Motore a combustione interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 146.241.254.14 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.44.231.57
Etichetta: Rollback
m Prosa, link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 9:
[[File:IC engine.JPG|thumb|Diagramma di un motore a pistoni]]
 
L'invenzione è ricondotta ai lucchesi [[Eugenio Barsanti]] e [[Felice Matteucci]], che, nel 1853, ne dettagliarono il funzionamento e la costruzione in documenti e [[brevetti]] depositati in diversi paesi europei, quali [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Italia]] e [[Germania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |titolo=Storia del motore a combustione interna |accesso=4 febbraio 2009 |dataarchivio=15 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215045724/http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nei primi prototipi mancava la fase di [[compressione (motore)|compressione]],: ovveroper questo, la fase di [[Aspirazione (motore)|aspirazione]] terminava precocemente con la chiusura della [[valvola diValvola d'aspirazione|relativa valvola]] prima che il [[Pistone (meccanica)|pistone]] raggiungesse metà [[Corsa (meccanica)|corsa]], al che scoccava la [[Scintilla elettrica|scintilla]] e la combustione spingeva il pistone per la restante corsa, approfittando poi della riduzione di [[pressione]] per farlo risalire, ecompletando questoun ciclo che era davvero poco efficiente.
 
Le prime applicazioni pratiche dei motori a combustione interna furono comenell'ambito dei [[Motore marino|motori marini]] [[fuoribordo]]. Questo perché il principale impedimento all'applicazione pratica del motore a combustione interna in veicoli terrestri era il fatto che, a differenza del [[motore a vapore]], non poteva partire da fermo. I motori marini non risentono di questo problema, essendo le [[Elica|eliche]] esenti da un rilevante [[momento di inerzia]]. Dopo anni di sperimentazioni, solo nel [[1899]] apparvero delle vere [[frizione (meccanica)|frizioni]] in grado di far partireavviare un veicolo terrestreautoveicolo da fermo senza doverlouna spingerespinta manualmentemanuale: ciò diede l'effettivo impulso allo sviluppo dell'[[autovettura]] (inventata da [[Karl Benz|Benz]] in Germania).
 
== Classificazione ==