Docente in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 15:
*Per insegnare [[Insegnamento della religione cattolica in Italia|religione cattolica]] in ogni ordine e grado è necessario possedere [[Insegnamento della religione cattolica in Italia#Titoli di qualificazione professionale|specifici titoli]].
Per la copertura di posti relativi all'insegnamento comune, dopo aver superato il [[concorso (ordinamento italiano)|concorso pubblico]] per le classi di concorso per i quali siano previsti determinati titoli di accesso, è necessario l'espletamento con successo di un periodo di prova annuale, durante il quale bisogna aver prestato centottanta giorni di servizio - dei quali almeno centoventi per le attività didattiche -
=== Le classi di concorso e di abilitazione ===
Riga 162:
|| 44.654
||
*Titolo di studio idoneo per la classe di concorso
||
*prova scritta computer based a risposta multipla
Riga 191:
|| 19.032
||
*Titolo di studio idoneo per la classe di concorso
||
*prova scritta computer based a risposta multipla
Riga 232:
* 40 ore annue per i [[Consiglio di classe|Consigli di classe]] e similari.
Tutte le altre attività individuali non sono conteggiate dal contratto ma devono comunque essere svolte. Tra queste rientrano la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati, i rapporti con le famiglie, le riunioni di dipartimento, i
===Docenti nelle regioni autonome===
Nelle regioni autonome sono in vigore delle differenze rispetto alla legislazione nazionale:
* In [[Valle d'Aosta]] per le supplenze sono previste Graduatorie ad esaurimento, Graduatorie Regionali Supplenze (GRS) e di istituto con validità biennale e sono banditi concorsi a livello regionale, il reclutamento a tempo determinato e indeterminato non è legato al reclutamento nazionale. Per insegnare in [[Valle d'Aosta]] è obbligatoria una abilitazione all'insegnamento della lingua francese o un attestato di piena conoscenza della lingua francese ai sensi dell'art. 7 del regolamento regionale n. 6/1996.
*[[Trentino-Alto Adige]]:
**[[Provincia autonoma di Bolzano]]: sono previste
**[[Provincia autonoma di Trento]]: sono previste Graduatorie di Istituto con validità biennale. Il reclutamento a tempo determinato e indeterminato e i corsi abilitanti non sono legati al reclutamento nazionale.
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: in Friuli-Venezia Giulia il reclutamento a tempo determinato e indeterminato; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno i sono legati alle leggi nazionali. Nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene è obbligatorio per i docenti il certificato di conoscenza della [[lingua slovena]] di livello C2 e l'insegnamento è in sloveno o in italiano e sloveno<ref>[https://usrfvg.gov.it/it/home/menu/uffici/ufficio-scuole-slovene/ Ufficio Scuole Slovene]</ref>. Per il reclutamento a tempo indeterminato nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene sono banditi concorsi regionali.
|