Impero russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Better quality version of map |
→Le trasformazioni della Russia nella seconda metà del XIX secolo: ridimensionamento immagini |
||
Riga 120:
==== Le trasformazioni della Russia nella seconda metà del XIX secolo ====
{{vedi anche|Impero russo dopo il 1870|Sviluppo economico russo nel XIX secolo|Riforme nell'Impero russo|Politica estera russa dopo la guerra di Crimea|Riforma emancipativa del 1861|Movimenti rivoluzionari russi del XIX secolo|Nascita dei partiti politici russi alla fine del XIX secolo|Imperialismo russo in Asia}}
[[File:Siege of Erivan Fortress on 1 October 1827.jpg|upright=1.2|sinistra|miniatura|La fortezza di Erivan assediata nel 1827 dalle forze russe nel corso della [[guerra russo-persiana (1826-1828)]].<ref>Dipinto di Franz Roubaud</ref>]]
[[File:KarazinNN VstRusVoyskGRM.jpg|thumb|upright=1.
[[File:Sevastopol.jpg|thumb|upright=1.
[[File:Zahvat grivickogo reduta.jpg|thumb|upright=1.
[[File:The defeat of Shipka Peak, Bulgarian War of Independence.JPG|thumb|upright=1.
Nel 1854–55 la Russia perdette la [[guerra di Crimea]] contro Gran Bretagna, Regno di Sardegna, Francia e Turchia
Quando [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] ascese al trono nel 1855, vi era ovunque un profondo desiderio di riforme. Un crescente movimento umanitario si scagliava contro la schiavitù ancora praticata in Russia. Nel 1859, in Russia si contavano 23.000.000 di schiavi che vivevano in condizioni misere. Alessandro II decise di abolire la servitù della gleba anziché aspettarsi che essa venisse abolita con una rivoluzione che avrebbe potuto danneggiare irreparabilmente lo stato russo e l'economia delle classi più agiate.<ref>Edvard Radzinsky, ''Alexander II: The Last Great Tsar'' (2006)</ref>
|