Capodistria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fr, ja, sv |
m →Storia |
||
Riga 19:
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un isola nella parte sud-orientale del Golfo di Capodistria, nell'Adriatico settentrionale. All'epoca dell'[[Antica Grecia]] la città era conosciuta col nome di ''Aegida'', successivamente divenne nota coi nomi [[lingua latina|latini]] di ''Capris'', ''Caprea'', ''Capre'' o ''Caprista''.
Nel [[568]], i cittadini romani della vicina ''
I commerci tra Capodistria e [[Venezia]] vennero registrati fin dal [[932]]. Nella guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Sacro Romano Impero]], Capodistria fu al fianco di quest'ultimo, e per questo venne ricompensata con lo status di [[città]], garantitogli nel [[1035]] dall'imperatore [[Corrado II del Sacro Romano Impero|Corrado II]]. A partire dal [[1232]], Capodistria appartenne al Patriarca di [[Aquileia]], e nel [[1278]] si unì a Venezia.
Riga 29:
A partire dall'[[VIII secolo]], forse addirittura dal [[VI secolo|VI]], Capodistria fu sede vescovile. Uno dei vescovi della città fu il riformatore luterano [[Pier Paolo Vergerio]]. Nel [[1828]], il vescovato venne fuso con la [[diocesi]] di Trieste, ma venne ripristinato dopo la [[seconda guerra mondiale]] per riflettere i nuovi confini politici quando divenne parte della [[Jugoslavia]], prima dell'indipendenza slovena del [[1991]].
Nel [[1970]] nasce [[TeleCapodistria]], organo della (ormai) minoranza italiana.
{{comuni sloveni}}
|