Iside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 247:
L'[[esoterismo occidentale]] ha spesso fatto riferimento a Iside. Due testi esoterici romani usano l'idea mitica in cui Iside trasmette conoscenze segrete a Horus. In [[Kore Kosmou]], gli insegna la saggezza che deriva da [[Ermes Trismegisto]], e nel testo alchemico [[Iside la profetessa a suo figlio Orus]], gli trasmette ricette alchemiche.<ref>{{cita|Hanegraaff Faivre|van den Broek|Brach, 2006|pp=24, 478}}</ref> La prima letteratura esoterica moderna vedeva Ermes Trismegisto come un saggio egizio e faceva spesso uso di testi attribuiti a lui, e a volte si riferiva anche a Iside.<ref>{{cita|Quentin, 2012|pp. 148-149}}.</ref> In un filone diverso, la descrizione di Apuleio delle iniziazioni isiache ha influenzato le pratiche di molte [[società segrete]].<ref>{{cita|Hornung, 2001|p. 196}}.</ref> Il romanzo di [[Jean Terrasson]] del 1731, ''Sethos, histoire, ou vie tirée des monuments, anedoctes de l'ancienne Égypte, traduite d'un manuscript grec'', usava Apuleio come riferimento per un elaborato rito egizio dedicato a Iside,<ref>{{cita|Macpherson, 2004|p. 242}}.</ref> che fu poi imitato da effettivi rituali in diverse [[massoneria|società massoniche]] durante il XVIII secolo, come in altre opere letterarie o musicali; è stato di ispirazione per la nota opera di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] del 1791, ''[[Il flauto magico]]''.<ref>{{cita|Spieth, 2007|pp. 50-52}}.</ref>
Dal rinascimento in poi, la statua velata di Iside che [[Plutarco]] e [[Proclo]] avevano menzionato fu interpretata come una rappresentazione della [[Natura]], basandosi su un passaggio di [[Macrobio]] nel [[IV secolo d.C.]] che comparava Iside con la natura.<ref name="Hadot 233">{{cita|Hadot, 2006|pp. 233-237}}.</ref>
Fra gli egiziani moderni, Iside era usata come un simbolo nazionale durante i movimenti [[faraonisti]] degli anni 20 e 30, quando l'Egitto ottenne l'indipendenza dal governo inglese. In opere come il dipinto nel [[parlamento d'Egitto]] di [[Mohamed Naghi]], intitolato [[Il rinascimento egiziano]], e l'opera teatrale di [[Tawfiq al-Hakim]], [[Il ritorno dello spirito]], Iside simboleggia la rinascita della nazione. Una scultura di [[Mahmoud Mokhtar]], chiamata anch'essa [[Il rinascimento egiziano]], gioca sul tema di Iside che rimuove il suo velo.<ref>{{cita|Quentin, 2012|pp. 225-227}}.</ref>
|