Sphyrna mokarran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Questa specie si può trovare nelle acque basse in prossimità della costa, specie in corrispondenza dei dislivelli delle formazioni coralline e negli adiacenti habitat sabbiosi. Prediligono le barriere coralline.
 
All'avvicinarsi della stagione estiva intraprende lunghe migrazioni verso luoghi più freddi. Sono [[Migrazione ittica|pesci migratori]], poiché è stato documentato che le popolazioni al largo della [[Florida]] e nel [[Mar Cinese Meridionale]] migranointraprendono lunghe migrazioni verso luoghi più freddi, più vicino ai poli, durante l'estate.
 
È riportata solo una cattura in acque italiane, a [[Camogli]]<ref>[http://www.ciesm.org/atlas/Sphyrnamokarran.php Sphyrna mokarran<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 65:
=== Vorace predatore ===
[[File:Great hammerhead feeding, Bimini.jpg|thumb|Un [[sommozzatore|sub]] dà da mangiare a uno squalo martello maggiore a [[Bimini]], Bahamas, nel 2021.]]
Lo squalo martello maggiore ha un [[odorato|olfatto]] estremamente sensibile ed è un eccellente predatore. È un cacciatore attivo con una dieta ampia. Si nutre di [[pesci]] in movimento che vivono a mezz'acqua, come [[sardina|sardine]], [[aringa|aringhe]], [[Megalopidae|tarponi]] e suri, e di specie bentoniche, quali [[Epinephelinae|cernie]], [[pleuronectidae|pleuronettidi]] e scienidi. Ma è noto soprattutto per la sua preferenza per gli [[elasmobranchi]], poiché cattura [[dasyatidae|dasiatidi]], [[rajiformes|rajdi]] e anche [[squali]].
 
Tuttavia,Ma ilè cibonoto principalesoprattutto deiper grandila squalisua martellopreferenza sonoper gli [[elasmobranchi]], poiché cattura [[dasyatidae|dasiatidi]] lee [[Rajiformesrajiformes|razze]], in particolare le [[Dasyatidae|pastinache]]. Nel suo vorace e peculiare comportamento predatorio nei confronti delle pastinache utilizza il grande capo per bloccare la preda sul fondale, lo ruota poi sul fianco e con un potente morso distacca un grosso lembo della pinna e procede in cerchio consumando a poco a poco la preda ormai inerme.
 
=== Riproduzione ===