CIA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 34:
Durante i primi anni della sua esistenza, gli altri rami del governo non hanno esercitato molto controllo sulla CIA. Ció viene spesso giustificato a causa della competizione con il [[KGB]] nel corso della [[guerra fredda]], un compito che, secondo molti, richiedeva la possibilità di operare anche al di fuori del quadro giuridico nazionale ed internazionale. Come risultato, lo scarso controllo governativo sulle attività dell'agenzia portò quest'ultima, soprattutto durante gli anni della direzione di [[Allen Welsh Dulles]], ad agire con una certa disinvoltura e spregiudicatezza.
=== Gli anni '60, la guerra del Vietnam, i piani per l'
{{Vedi anche|Operazione Chaos|Operazione Northwoods}}
A partire dal 1961 l'agenzia inizió a trasferire tutti i propri uffici da Washington nella nuova sede in [[Langley (Virginia)]]. Durante gli [[anni 1960]] l'agenzia fu impegnata nel contenimento dell'influenza politica della [[rivoluzione cubana]] in America centrale e meridionale ([[operazione 40]]), nella [[guerra del Vietnam]] ([[Phoenix Program]], [[Operazione 34A]]) nonché in attività tese allo scopo di raccogliere informazioni su cittadini americani appartenenti a movimenti pacifisti e legami di questi ultimi con movimenti omologhi stranieri ([[Operazione CHAOS]]). La CIA mise a punto in piano per destabilizzare il governo cubano di [[Fidel Castro]] ([[Operazione Mongoose]]), per ottenere il sostegno dell'[[opinione pubblica]] statunitense per giustificare un intervento militare in [[Cuba]] ([[Operazione Northwoods]]) ed infine invadere l'isola che però venne abbandonato dopo il fallimento delle fasi iniziali con l'[[invasione della Baia dei Porci]].
|