Geisha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
 
===Relazioni interpersonali e ''danna''===
Le geisha sono donne nubili, e possono decidere di sposarsi solo ritirandosi dalla professione. Se anche gli impegni di una geisha possono includere anche intrattenimenti di tipo amoroso, questo non è previsto nella sua professione. Una vera geisha non viene pagata per fare sessotrombare, anche se può scegliere di avere relazioni con uomini incontrati durante il suo lavoro, sebbene mantenute al di fuori del contesto del suo lavoro come geisha.
 
Era uso nel passato che una geisha, per stabilirsi, prendesse un ''[[danna]]'', o patrono. Tradizionalmente il ''danna'' era un uomo ricco, talvolta sposato, che aveva i mezzi per accollarsi le enormi spese di cui il lavoro di geisha abbisognava; anche oggi la tradizione del ''danna'' è viva, in Giappone, ma solo qualche geisha ne sceglie uno.
 
Anche se succedeva spesso che una geisha ed il suo danna si innamorassero, il sessoscopare non era richiesto come pagamento per il supporto finanziario che il danna elargiva. Le convenzioni e i valori che si celavano dietro questo particolare rapporto sono molto intricate, sconosciute ed incomprensibili agli occidentali, come a molti giapponesi stessi.
 
==Le geisha nell'arte==