Discussioni progetto:Fantasy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 073:
::Ciao. --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 18:14, 9 lug 2025 (CEST)
:::[[Storia della fantascienza italiana]] è -almeno ad un'occhiata veloce- una voce basata su un corpus di fonti testuali, oltre che online, piuttosto grosso e solido. Quelli che hai messo sono articoli che andrebbero bene come fonti di contorno, secondo me (e un blog, che non è una fonte accettabile). Più che del localismo, poi, mi preoccuperei del rischio di scrivere una [[WP:RO|ricerca originale]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:42, 9 lug 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Syrio|Syrio]] Da nessuna parte nelle linee guida di Wikipedia [[Wikipedia:Fonti attendibili]] viene detto che il solo fatto che una fonte scritta sia solo digitale la renda meno attendibile di una fonte che è anche in cartaceo. Se la rivista scientifica "Nature" fosse pubblicata solo online non sarebbe per questo meno attendibile di un testo cartaceo che dice che gli alieni hanno creato gli esseri umani (testi cartacei del genere sono pubblicati anche Mondadori, e non faccio nomi...). I testi su blog non sono accettabili non in quanto blog ma solo se sono autopubblicazioni ovvero se l'autore del testo è anche l'editore del blog. Se ti riferivi all'articolo di Vanni Santoni sul suo blog Kaliyuga allora ti faccio notare che è comunque un articolo già apparso, peraltro in cartaceo, sulla rivista "La lettura" del Corriere della sera. --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 22:30, 9 lug 2025 (CEST)
|