Duca di Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: sistemazione fonti e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 25:
{{Vedi anche|Crisi per l'abdicazione di Edoardo VIII}}
[[File:Vincenzo Laviosa - Duke and Duchess of Windsor - Google Art Project.jpg|sinistra|miniatura|Il duca e la duchessa di Windsor.]]
L'11 dicembre [[1936]] re [[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò in favore del fratello minore [[Giorgio VI del Regno Unito|Alberto, duca di York]], che divenne così [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI di Gran Bretagna]], per poter sposare la divorziata americana [[Wallis Simpson]]. Al momento dell'abdicazione si aprì il problema del titolo reale che l'ex sovrano avrebbe dovuto avere: il nuovo re, Giorgio VI, propose l'idea di un titolo per il fratello maggiore suggerendo di utilizzare il proprio "cognome", ovvero [[Famiglia reale britannica|Windsor]]. Né l'atto di abdicazione, firmato da Edoardo VIII il 10 dicembre [[1936]], e neppure la relativa legge di attuazione, l'[[His Majesty's Declaration of Abdication Act 1936|His Majesty's Declaration of Abdication Act]] sempre del 1936, indicavano se il re stesse rinunciando ai privilegi di nascita reale oltre che a rinunciare al trono. Il 12 dicembre 1936, in sessione del [[Consiglio privato del Regno Unito]] re Giorgio VI annunciò che avrebbe nominato suo fratello "Duca di Windsor" con il trattamento di [[Altezza reale|Altezza]] [[Altezza reale|reale]]. Tale dichiarazione è riportata nella [[The London Gazette|London Gazette]]. Il Ducato fu formalizzato con [[Lettere patenti|Lettere Patenti]] l'8 marzo [[1937]]. Edoardo, in quanto duca reale, non poteva né candidarsi alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] né parlare di argomenti politici alla [[Camera dei lord|Camera dei Lord]]. Il 3 giugno [[1937]], Edoardo sposò [[Wallis Simpson]], che in seguito al loro matrimonio divenne Duchessa di Windsor, senza il trattamento però di Altezza reale.
{{Vedi anche|Edoardo VIII del Regno Unito}}
Dopo la sua abdicazione, i duchi di Windsor vissero in esilio a [[Parigi]] in [[Francia]], soggiornando nelle [[Bahamas]] dove Edoardo venne nominato [[Governatore generale delle Bahamas|Governatore generale]] dal [[1940]] al [[1945]]. Il duca di Windsor soffrì di cattiva salute negli ultimi anni e morì di cancro il 28 maggio [[1972]] a Parigi. Poiché l'ex Edoardo VIII morì senza eredi, il titolo si estinse alla sua morte, ed inoltre la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] proibì che il titolo venisse ricreato durante il suo regno <ref>This version is recounted in the Duke's [[memoir]] ''A King's Story''</ref><ref>{{London Gazette|issue=34350|page=8115|date=15 dicembre 1936}}</ref><ref>{{cita web|titolo=His Majesty's Declaration of Abdication Act 1936|url=http://www.legislation.gov.uk/ukpga/Edw8and1Geo6/1/3/introduction|editore=Government of the United Kingdom|accesso=31 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|titolo=His Majesty's Declaration Of Abdication Bill|url=https://api.parliament.uk/historic-hansard/commons/1936/dec/12/his-majestys-declaration-of-abdication|opera=[[Hansard|Parliamentary Debates (Hansard)]]|data=12 dicembre 1936|accesso=31 marzo 2015}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"