Dapiprazolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento voce
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
Riga 83:
 
=== Farmacodinamica ===
Il dapiprazolo è un [[Antagonista (biochimica)|antagonista]] dei [[Recettore (biochimica)|recettori]] α-andrenegici che impedisce alla [[noradrenalina]] di attivare il [[Muscolo dilatatore dell'iride|muscolo dilatatore]] [[Muscolo dilatatore dell'iride|dell'iride]].<ref>{{Cita web|url=https://dailymed.nlm.nih.gov/dailymed/browse-drug-classes.cfm|titolo=DailyMed - Browse Drug Classes|sito=dailymed.nlm.nih.gov|accesso=2025-06-24}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Lee Ann|cognome=Remington|titolo=Chapter 14 - Autonomic Innervation of Ocular Structures|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9781437719260100141|accesso=2025-06-24|data=2012-01-01|editore=Butterworth-Heinemann|pp=253–272|ISBN=978-1-4377-1926-0|DOI=10.1016/b978-1-4377-1926-0.10014-1}}</ref> Il dapiprazolo non agisce in modo significativo sul [[muscolo ciliare]], quindi non modifica né la profondità della [[Camera anteriore dell'occhio|camera anteriore]] né lo spessore del [[cristallino]].<ref name=":1" />
 
Inoltre, non altera la [[pressione intraoculare]] (IOP), sia negli occhi normali che in quelli con IOP elevata. La velocità di costrizione pupillare può essere leggermente più lenta nei [[Paziente|pazienti]] con [[Iride (anatomia)|iride]] marrone rispetto a quelli con iride blu o verde.<ref name=":1" /> La soluzione oftalmica di dapiprazolo cloridrato si è dimostrata sicura ed efficace nel contrastare rapidamente la midriasi indotta dalla [[fenilefrina]] e, in misura minore, dalla [[tropicamide]].<ref name=":2" />