Parent training: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.24.15.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Wikiettino
Etichetta: Rollback
 
Riga 141:
 
Nella parte iniziale dell'incontro si fa una panoramica del percorso fatto insieme, riportando l'attenzione dei genitori sulla parte formativa del parent training e sulle competenze apprese<ref>{{Cita|Bacci, Menazza e Vio 2010|p. 101}}.</ref>.
È necessario, poi, porre attenzione sulla seconda parte del parent training , definibile più [[introspezione|introspettiva]], centrata sul concetto di pensiero disfunzionale e di stato emotivo<ref>{{Cita|Bacci, Menazza e Vio 2010|p. 102}}.</ref>.
L'importante, alla fine del parent training, è che «il genitore sia in grado di capire che molte emozioni negative non sono dovute alla situazione in sé, ma alla sua confusione di fronte a qualcosa che non è immediatamente comprensibile, che non sa gestire»<ref name="nome11">{{Cita|Bacci, Menazza e Vio 2010|p. 103}}.</ref>.
Inoltre è consigliato, prima di concludere l'incontro, fare «un'ultima analisi insieme ai genitori sul loro ruolo all'interno della famiglia, e in generale della società»<ref name="nome11"/>.