Francesco Maria Lanci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 29:
Tra il 1836 e il 1840 curò la ricostruzione della cappella reale della cattedrale di [[Poznań]] e per la decorazione della cupola decorata fece giungere dall'Italia alcuni mosaicisti attivi in S. Marco a Venezia.<ref name=":0" />
 
Le sue opere appaiono ispirate da un gusto neoclassico influenzato dall'architettura locale e dall'opera di [[Karl Friedrich Schinkel|Karl Friederich Schinkel.]] Nella progettazione di diverse chiese utilizzò anche forme ogivali tanto da essere considerato il diffusore del [[Architettura neogotica|neogotico]] in Polonia.
 
Numerosi anche gli interventi su residenze signorili spesso d'impianto medioevale da rimodernare: tra di essi Ojcow, nelle immediate vicinanze di Cracovia, Falentach presso Varsavia, Szamotuły presso Poznań, e Będzin, in Slesia e il castello reale di [[Wawel]] presso Cracovia. Dal 1844 risiedette a Varsavia, dove realizzò per i conti Krasiński la residenza della famiglia e altri fabbricati. A Sewerynów, progettò l'edificio del mercato coperto.<ref name=":0" />
Riga 42:
* 1835 – Ricostruzione del palazzo a Zagórzany
* 1835 – Ricostruzione del castello di Osiek
* 1835 – Costruzione del Palazzo Ciechanowski a Grodziec (vicino a Będzin )
* 1836 – Ricostruzione del castello di Zator (per Maurycy Eustachy Potocki )
* 1836 – Cappella d'oro nella cattedrale di Poznań in forme d'ispirazione bizantina.
* 1836 – Ricostruzione del castello di Zagórzany vicino a [[Gorlice]]
Riga 59:
* 1852 – Municipio a [[Międzyrzec Podlaski]]
* 1852 – Palazzo Potocki a Międzyrzec Podlaski
* 1860 – Casa di Kraszewski a Varsavia
* 1865 – Chiesa a Chotomów