Castel Verruca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 57:
Nel [[1904]] i conti Deuster di [[Kitzingen]] lo trasformarono in un hotel, facendo aprire a proprie spese la strada che ancora oggi lo congiunge alla città.
 
Dopo l'annessione dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] all'[[Italia]], il castello venne espropriato - come il non lontano [[castel Trauttmansdorff]] - a favore dell'[[Opera Nazionale Combattenti]], che lo utilizzò come colonia, e il suo nome [[italianizzazioneItalianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Verruca''.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] è andato perduto tutto il mobilio originale, ad eccezione di quello della [[cappella]] e di altre due sale, che si è parzialmente salvato.