OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto fonte, sistemata qualche punteggiatura |
m →La ripresa e la nascita dell'Oltrepò: +immagine |
||
Riga 62:
===La ripresa e la nascita dell'Oltrepò===
[[File:Società Sportiva Oltrepò 1992-93.jpg|thumb|left|Una formazione dell'Oltrepò nel campionato di [[Serie C2 1992-1993]]]]
Nel [[1981]] si iscrive alla Terza Categoria il neonato ''Football Club Stradella 1981'', che assume la guida del movimento calcistico stradellino. Ripescato in Seconda Categoria nel [[1983]], il club cambia nome in ''Società Calcistica Stradellina 1981'' e nel [[1984]] si unisce all'<nowiki/>''Unione Sportiva Portalberese'' di [[Portalbera]], dando vita all'''Unione Sportiva Oltrepò'', basata a Stradella, che rileva il titolo sportivo portalberese e viene quindi ammessa al campionato di Promozione.▼
▲Nel [[1981]] si iscrive alla Terza Categoria il neonato ''Football Club Stradella 1981'', che assume la guida del movimento calcistico stradellino. Ripescato in Seconda Categoria nel [[1983]], il club cambia nome in ''Società Calcistica Stradellina 1981'' e nel [[1984]] si unisce all{{'
Dopo 2 stagioni concluse con altrettante promozioni consecutive, l'Oltrepò conquista la Serie C2; seguono nove anni di altalena tra essa e il campionato Interregionale (5 stagioni in Serie C2, 4 in Interregionale). Nel [[1993]] l'Oltrepò retrocede in Eccellenza, ove rimane fino al [[2000]], quando un'ulteriore retrocessione lo relega al campionato di Promozione.▼
▲Dopo
Nel [[2001]] l'U.S. Oltrepò si unisce al ''Football Club Bronese,'' creando la ''Società Calcistica Oltrepò Bronese Stradella'' che si iscrive alla Promozione, da cui tuttavia retrocede immediatamente in Prima Categoria. L'anno successivo vede l'immediata risalita in Promozione e un nuovo cambio di denominazione: la società adotta infatti il nome ''Associazione Calcio Oltrepò Stradella''.▼
▲Nel [[2001]] l'U.S. Oltrepò si unisce al ''Football Club Bronese
===Dal secondo fallimento al S.G. Stradellina===
|