Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
| mandatoinizio = 29 dicembre 1964
| mandatofine = 29 dicembre 1971
| primoministro = [[Aldo Moro]]<br
| predecessore = [[Antonio Segni]]
| successore = [[Giovanni Leone]]
Riga 13:
| mandatoinizio2 = 25 giugno 1946
| mandatofine2 = 6 febbraio 1947
| predecessore2 = ''Carica creata''<ref>[[Carlo Sforza]] come [[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)#Presidenti della Consulta nazionale (1945-1946)|presidente della Consulta Nazionale]]</ref>
| successore2 = [[Umberto Terracini]]
| carica3 = [[Partito Socialista Democratico Italiano#Segretari|Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano]]<ref>''Segretario del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani'' dal 1947 al 1951 e ''Segretario del Partito Socialista - Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista'' dal 1951 al 1952</ref>
| mandatoinizio3 =
| mandatofine3 =
| predecessore3 = ''Carica creata''
|
| mandatoinizio4 = novembre 1949
| mandatofine4 = gennaio 1952
| predecessore4 = [[Ludovico D'Aragona]]
| successore4 = [[Ezio Vigorelli]]
| mandatoinizio5 = ottobre 1952
| mandatofine5 = febbraio 1954
| predecessore5 = [[Giuseppe Romita]]
| successore5 = [[Gianmatteo Matteotti]]
| mandatoinizio6 = aprile 1957
| mandatofine6 = gennaio 1964
|
|
| mandatoinizio7 = marzo 1976
| mandatofine7 = ottobre 1976
| predecessore7 = [[Mario Tanassi]]
| successore7 = [[Pier Luigi Romita]]
| carica8 = [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio8 = 1º giugno 1947
|
|
| predecessore8 = ''Carica creata''<ref>[[Pietro Nenni]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]</ref>
| successore8 = [[Attilio Piccioni]]
|
| mandatofine9 = 20 maggio 1957
| primoministro9 = [[Mario Scelba]]<br>[[Antonio Segni]]
| predecessore9 = [[Attilio Piccioni]]
| successore9 = [[Giuseppe Pella]]
| carica10 = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
| mandatoinizio10 = 4 dicembre 1963
| mandatofine10 = 28 dicembre 1964
| primoministro10 = [[Aldo Moro]]
| predecessore10 = [[
| successore10 = [[
| partito = [[Partito Socialista Unitario (1922)|PSU]] <small>(1922-1930)</small><br
| titolo di studio = Laurea in scienze economiche e commerciali
| alma mater = [[Università di Torino]]
| professione = Giornalista; Diplomatico
| firma = Giuseppe Saragat signature.svg
| carica11 = [[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
| mandatoinizio11 =
| mandatofine11 =
| carica12 = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio12 = 29 dicembre 1971
| mandatofine12 = 11 giugno 1988
| legislatura12 = {{NumLegRepubblica|S|V|VI|VII|VIII|IX|X}}
| gruppo parlamentare12 = '''V'''-'''VI''': [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]<br>'''VII''': [[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialdemocratico]]-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]] <small>(fino al 31/01/1977)</small><br>- PSDI <small>(dal 01/02/1977)</small><br>'''VIII''': PSDI
| sito12 = https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-saragat-18980919/leg-transizione-costituente#nav
| carica13 = [[
| mandatoinizio13 =
| mandatofine13 =
| legislatura13 = {{NumLegRepubblica|D|I|II|III|IV}}
| sito13 = https://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=d19910
| carica14 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
| mandatoinizio14 = 25 giugno 1946
| mandatofine14 = 1º gennaio 1948
| cotitolare8 = [[Luigi Einaudi]]<ref name=A>Fino al 24 maggio 1948</ref><br>[[Randolfo Pacciardi]]<ref name=A /><br>[[Attilio Piccioni]]<ref name=B>Dal 24 maggio 1948</ref><br>[[Giovanni Porzio]]<ref name=B />
| tipo nomina12 = [[Ex presidente della Repubblica Italiana|Nomina di diritto per un Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
| gruppo parlamentare13 = [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| gruppo parlamentare14 = - [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943)|PSIUP]] <small>(fino al 1947)</small><br>- [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]] <small>(dal 1948)
| sito14 = https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-saragat-18980919/leg-transizione-costituente#nav
|
| primoministro11 = [[Alcide De Gasperi]]
| predecessore11 = [[Paolo Cappa]]
| circoscrizione14 = [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]
| circoscrizione13 = '''I'''; '''IV''': [[Circoscrizione Torino-Novara-Vercelli|Torino]]<br>'''II''': [[Collegio unico nazionale|CUN]]<br>'''III''': [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]
| incarichi13 = '''III-IV legislatura:'''
*[[Partito Socialista Democratico Italiano#Camera dei deputati|Capogruppo del PSDI]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 18/06/1958 al 31/12/1963)
| incarichi14 = *[[Presidente]] della Giunta per il regolamento interno <small>(dal 26/06/1946 al 06/02/1947)
}}
{{militare
Riga 159 ⟶ 160:
Saragat rientrò nella Penisola italiana all'indomani della [[caduta del fascismo]] nel luglio del 1943. Fu arrestato alla frontiera di Bardonecchia perché figurava ancora nell'elenco dei sovversivi.
Dopo pochi giorni, tuttavia, Badoglio liberò i prigionieri politici e Saragat poté recarsi a Roma dove, il 25 agosto, prese parte alla prima direzione che sancì la ricostituzione del [[Partito Socialista Italiano]] in Italia (con il nome di PSIUP); fu eletto alla nuova direzione del partito e nominato direttore dell
Con l'[[Mancata difesa di Roma|occupazione tedesca di Roma]], Saragat entrò nella [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Il 28 settembre, con Nenni e Pertini, rinnovò il patto di unità d'azione tra PSI e PCI. Il 18 ottobre, sempre insieme a Pertini, fu arrestato dalle autorità tedesche e venne rinchiuso nel carcere romano di [[Carcere di Regina Coeli|Regina Coeli]], prima nel VI braccio (politici), poi nel III (condannati a morte)<ref>Tito Lucrezio Rizz, Parla il Capo dello Stato, Cangemi, Roma, 2012, p. 105</ref>.
Riga 167 ⟶ 168:
I due politici socialisti furono dunque scarcerati insieme a Luigi Andreoni, anziano padre dell'altro vice-segretario del [[Partito Socialista Italiano#La nascita del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria - PSIUP|PSIUP]] [[Carlo Andreoni]] (poi leader di un'altra formazione socialista rivoluzionaria denominata "Unione Spartaco") e a quattro ufficiali del [[Fronte militare clandestino|Fronte Militare Clandestino]], prelevati da partigiani travestiti da militari.
Saragat riprese quindi a lavorare clandestinamente alla direzione dell
=== Dopoguerra ===
|