Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 462:
=== Medioevo ===
[[File:Berruguete ordeal.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Domenico di Guzmán]] e un rogo di libri.<br />Pannello di Berruguete, [[XV secolo]].]]
La storia del ''Talmud'' riflette in parte la storia dell'ebraismo che persiste in un mondo di ostilità e persecuzione. Quasi allo stesso tempo che i ''[[savoraim]]'' [[Babilonia (città antica)|babilonesi]] davano gli ultimi ritocchi alla redazione del ''Talmud'', l'[[imperatore]] [[Giustiniano I|Giustiniano]] emetteva il suo editto contro la ''deuterosis'' (raddoppio, ripetizione) della [[Bibbia ebraica]]<ref>''[[Novellae Constitutiones]]'' 146.1.2.</ref> Viene dibattuto se, in questo contesto, ''deuterosis'' significa ''Mishnah'' o ''[[Targum]]'': nella letteratura [[patristica]], la parola è usata in entrambi i sensi. Questo editto, dettato da zelo cristiano e sentimento anti-ebraico, fu il preludio agli attacchi contro il ''Talmud'', concepiti nello stesso spirito e con inizio nel [[XIII secolo]] in [[Francia]], dove lo studio del ''Talmud'' era allora fiorente.<ref>{{cita testo|url=http://www.shalom.it/J/index.php?option=com_content&task=view&id=1009&Itemid=9|titolo="Quella malattia contagiosa che si chiama studio"|accesso=28 maggio 2012|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202235032/http://www.shalom.it/J/index.php?option=com_content&task=view&id=1009&Itemid=9|urlmorto=sì}} di Jonatan Della Rocca, su ''Shalom.it'' 02/01/2011.</ref>
 
L'accusa contro il ''Talmud'' proposta dal convertito al cristianesimo [[Nicholas Donin]], portò alla prima disputa pubblica tra ebrei<ref>I rappresentanti ebraici includevano Rabbi Yechiel di [[Parigi]] e Rabbi Moses ben Jacob di [[Coucy]].</ref> e cristiani, e al primo rogo di copie del ''Talmud'' a [[Parigi]] nel [[1242]].<ref>Rodkinson, ''cit.'', pp. 66–69</ref><ref>Levy, ''cit.'', p. 701</ref><ref>Per un resoconto ebraico della Disputa di Parigi, si veda Jehiel di Paris, "La Disputa di [[Jehiel di Parigi]]" {{he}}, su ''Collected Polemics and Disputations'', ed. J. D. Eisenstein, Hebrew Publishing Company (1922); trad. e ristampa di Hyam Maccoby su ''Judaism on Trial: Jewish-Christian Disputations in the Middle Ages'' (1982).</ref> I falò di copie del ''Talmud'' continuarono, ripetutamente.<ref>James Carroll ''{{cita testo|url=http://books.google.co.uk/books/about/Constantine_s_Sword.html?id=FewzTELynqUC|titolo=Constantine's sword: the church and the Jews: a history}}'', First Mariner Books (2001).</ref>