Renault 5 E-Tech Electric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
|||
Riga 10:
|erede =
|stelleEU = 4
|stelleEUanno = 2024<ref name="euroncap.com">https://www.euroncap.com/en/results/renault/5/53416</ref>
|auto_dell'anno = 2025
|lunghezza = 3920
Riga 44:
[[File:Renault 5 Prototype IAA 2021 1X7A0272.jpg|thumb|left|5 Prototype]]
=== Concept car ===
Presentata in anteprima sotto forma di [[concept car]] con il nome di ''Renault 5 Prototype'' a gennaio 2021<ref>{{Cita news|lingua=en
[[File:Renault 5 Prototype, Munich (IAA10448).jpg|thumb|5 Prototype]]
Riga 56:
Il modello di produzione presenta un'architettura tecnica indipendente sulle quattro ruote, con un classico McPherson all'avantreno e un asse posteriore con sospensione [[multilink]], una batteria all'[[ossido di litio nichel manganese cobalto]] più economica e un motore elettrico più leggero rispetto alla Zoe. Il rapporto di sterzo è di 13.7:1, con un diametro di sterzata di 10.3 metri. Le ruote hanno cerchi da 18" con [[pneumatici]] 195/55 R18; il [[bagagliaio]] posteriore con i sedili in uso ha una capacità di 326 litri.
La R5 Electric è disponibile con 3 motorizzazioni, tutte a [[trazione anteriore]] con l'architettura di elettrificazione che è a 400 V. L'entry level è dotata di un [[motore elettrico]] a rotore avvolto senza né [[terre rare]] né magneti permanenti, da 70
[[File:GIMS 2024, Le Grand-Saconnex (GIMS0001-3).jpg|thumb|Dettaglio della piattaforma AmpR Small della 5]]
La Renault 5 E-Tech è tra le prime elettriche a portare al debutto il nuovo caricabatterie bidirezionale in corrente alternata (AC) da 11
== Alpine A290 ==
Riga 75 ⟶ 73:
|erede =
|stelleEU = 4
|stelleEUanno = 2024<ref name="euroncap.com">https://www.euroncap.com/en/results/renault/5/53416</ref>
|auto_dell'anno = 2025
|lunghezza = 3990
Riga 89 ⟶ 87:
|altre_eredi =
|concorrenti =
|famiglia =
|note =
|immagine2 =
| |||