Oreste Rizzini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Attivo alla radio come attore di prosa, nel 1985 scrisse il rotocalco satirico ''Il pastone'', in cui diede la voce a tutti i personaggi<ref name=Intervista>{{Youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=arFamuGpwn0|titolo=Intervista ad Oreste Rizzini (2007) <nowiki> | </nowiki> enciclopediadeldoppiaggio.it|autore=Gerardo Di Cola|minuto=9|secondo=31}}</ref> e due anni dopo condusse in diretta il programma ''Walkie talkie'', scritto da [[Diego Cugia]], in cui inscenò nuovamente dialoghi e avvicendamenti fra diversi personaggi sia reali (come [[Ugo Tognazzi]] e [[Alberto Arbasino]]) che inventati.<ref name=Intervista /> Nel 1989 condusse e scrisse poi ''[[Varietà, varietà]]'', accanto a [[Daniela Poggi]],<ref name=Intervista /> raccogliendo l'eredità dello storico ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' e cimentandosi in un'imitazione di [[Aldo Biscardi]] ne ''Il processo della domenica'', parodia de ''[[Il processo del lunedì]]''.
 
Come doppiatore divenne noto soprattutto prestando la sua voce ad attori quali [[Michael Douglas]] innella ''[[Basicmaggior Instinct]]''parte edei insuoi moltifilm altritra filmgli anni ottanta e duemila, [[Bill Murray]] in ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'', [[John McCook]] in ''[[Beautiful]]'' e [[Richard Chamberlain]] nella miniserie TV ''[[Uccelli di rovo]]''; doppiò l'attore [[Paul Hogan]] in quasi tutti i ruoli.
 
Tra i tanti attori doppiati in quasi trent'anni di carriera figurano anche [[Michael Caine]], [[Chuck Norris]], [[Dustin Hoffman]], [[Gene Hackman]], [[Paul Hogan]], [[Jon Voight]], [[Eugene Levy]] e [[Rade Šerbedžija]].