Giovanni Maironi da Ponte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adri08 (discussione | contributi)
Biografia: senza fonte da troppo tempo
Riga 27:
Questa onorificenza, donata dagli austriaci, rappresentava un caso più unico che raro per uno scienziato, poiché in quel tempo i titoli nobiliari venivano acquistati mediante versamento di ingenti somme: ciò non fece altro che accrescere il prestigio di Giovanni Maironi da Ponte.
 
Egli lavorò per tre regimi differenti, e verso ognuno di questi ebbe un atteggiamento improntato sulla correttezza, sull'impegno e sull'onestà. In tal senso le parole di [[Bortolo Belotti]] ci spiegano l'indole del Maironi da Ponte:.
 
{{Citazione|{{Senza fonte|Egli aveva un così alto concetto dell'autorità da accettare qualsiasi forma di Stato la esercitasse, facendo del suo meglio per il funzionamento delle istituzioni|Bortolo Belotti}}}}
 
Tra le sue fatiche merita menzione il riordino delle carte dei confini della bergamasca, avvenuto nel [[1795]] per ordine del [[Senato]], che gli affidò il ruolo di cancelliere della camera dei confini. Il risultato fu un inventario tanto preciso quanto dettagliato da essere ancora oggi utilizzato.