Jonathan Milan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
}}
Specialista dell'[[inseguimento]] su pista, nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro ai [[Giochi olimpici]] di [[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo]] nell'[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile|inseguimento a squadre]],<ref name=ilpost>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/08/04/italia-inseguimento-squadre-ciclismo-su-pista/|titolo=L’Italia ha vinto l’oro nel ciclismo su pista|sito=Il Post|data=4 agosto 2021|lingua=it|accesso=4 agosto 2021}}</ref> il [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2021|titolo mondiale]] nell'[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile|inseguimento a squadre]] e il [[Campionati europei di ciclismo su pista 2021|titolo europeo]] in quello [[Campionati europei di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|individuale]]; nel 2023 si è quindi laureato [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023|campione europeo]] nell'[[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Inseguimento a squadre maschile|inseguimento a squadre]] e in quello [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Inseguimento individuale maschile|individuale]]; nel 2024 vince l'oro mondiale nell'[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2024 - Inseguimento individuale maschile|inseguimento individuale]], siglando anche il nuovo record del mondo. Professionista su strada dal 2021, ha evidenziato caratteristiche di [[Velocista (ciclismo)|velocista]], vincendo quattro tappe al [[Giro d'Italia]] (una nel [[Giro d'Italia 2023|2023]] e tre nel [[Giro d'Italia 2024|2024]]) e la [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] in entrambe le edizioni, e una tappa al [[Tour de France 2025]].<ref>{{Cita web|url=https://www.procyclingstats.com/rider/jonathan-milan |titolo=Jonathan Milan |opera=ProCyclingStats |accesso=27 febbraio 2020}}</ref>
==Biografia==
|