Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conquista della Corasmia: il soggetto è il milione |
|||
Riga 120:
I Tataro-mongoli avevano ormai conquistato la [[Cina]], la regione [[tibet]]ano-[[himalaya]]na, l'[[Asia Centrale]] (attuali [[Uzbekistan]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], [[Kirghizistan]] e [[Kazakistan]]), la [[Persia]], la regione del [[Caucaso]] (attuali [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Azerbaigian]]) e quella tra [[mar Nero]] e [[mar Caspio]] (regioni molto simili a quelle da cui i Tatari provenivano: steppe senza vegetazione).
Nel 1222 i due generali Jebe e Subedei sconfissero la popolazione turca dei [[Cumani|Cumani-Polovcy]], ma, invece di distruggerli, li assimilarono e li inclusero nell'esercito, essendo della stessa famiglia etnica. Il khan dei
Si giunse così alla [[battaglia del fiume Kalka]]. La fonte principale per la conoscenza di questo scontro è la [[Cronaca degli anni passati]], ma ci sono anche le [[cronache russe|altre cronache cittadine]] (di Rostov, di Novgorod, di Pskov, etc.), che non sono solo cronache locali ma intendono comunque narrare la storia "di tutta la terra russa". Sull'invasione tataro-mongola, le diverse cronache sono concordi, e ci permettono di ricostruire i fatti con una certa precisione. Sta comunque di fatto che l'esercito russo venne completamente annientato, senza superstiti.
|