Rimossa la frase "stroncato da un male incurabile con cui combatteva da tempo", deprecata su WP.
Riga 19:
}}
A lui è intitolato lo [[Stadio Ciro Vigorito]], in precedenza denominato ''Santa Colomba'', principale stadioimpianto sportivo della città di [[Benevento]]. Era il fratello di [[Oreste Vigorito]], presidente del [[Benevento Calcio]].
==Biografia==
Originario di [[Ercolano (comune)|Ercolano]], sposato con la signora Maria e padre di due figli, Gaetano e Massimo. ScompareMuore nel 2010, all'età di 71 anni, stroncato da un male incurabile con cui combatteva da tempo.<ref name="A">{{Cita web|url=https://www.irpiniaoggi.it/cronaca-in-irpinia/cronaca-cronaca-in-irpinia/e-morto-ciro-vigorito-amministratore-del-benevento-cal/|titolo=E' morto Ciro Vigorito, amministratore del Benevento - Irpiniaoggi.it|data=2010-10-26|lingua=it-IT|accesso=2022-02-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ntr24.tv/2010/10/26/lutto-nel-mondo-sportivo-sannita-per-la-morte-di-ciro-vigorito-amministratore-delegato-del-benevento-calcio/|titolo=Lutto nel mondo sportivo sannita per la morte di Ciro Vigorito, amministratore delegato del Benevento Calcio {{!}} NTR24.TV - News su cronaca, politica, economia, sport, cultura nel Sannio|lingua=it-IT|accesso=2022-02-12}}</ref>