No poo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink |
ortografia |
||
Riga 19:
Uno dei motivi è la preoccupazione per l'effetto creato dagli ingredienti che si trovano in genere nei prodotti commerciali per la cura dei capelli. Lo shampoo contiene tipicamente additivi chimici come il [[laurilsolfato di sodio]] e il [[sodio lauriletere solfato]],<ref name="The Columbian April 2009" /> che possono irritare la pelle sensibile se non vengono accuratamente risciacquati. Alcuni consumatori ritengono che questi additivi chimici secchino loro i capelli.<ref name="NYTimes_29Sep2010"><cite class="citation news">Saint Louis, Catherine (September 29, 2010). [https://www.nytimes.com/2010/09/30/fashion/30Skin.html "Sulfate-Free Products Have Some in a Lather"]. ''The New York Times''<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">March 23,</span> 2012</span>.</cite></ref> L'[[Dolci pasquali|Environmental Working Group]] (EWG) ha confrontato gli ingredienti in 42.000 prodotti per la cura personale con i 50 database di tossicità e regolamentazione e ha scoperto che la maggior parte degli shampoo hanno almeno una sostanza chimica che "solleva preoccupazioni" (anche se l'industria della cura dei capelli contrasta queste affermazioni, sostenendo che le sostanze chimiche sono sicure nella quantità utilizzata).<ref name="The Columbian April 2009" /> Il gruppo ha contrassegnato i seguenti gruppi di ingredienti come pericolosi: [[Sostanza odorante|profumi]], a causa del contenimento di componenti sconosciuti, [[parabeni]], possibilmente connessi all'alterazione del sistema endocrino e alla [[neurotossicità]], DMDM idantoina, a causa di possibili problemi di allergia, e 1,4-diossano, che la Environmental Protection Agency ha etichettato come probabilmente cancerogeno per l'uomo. Alcuni non sono d'accordo con le valutazioni dell'EWG mentre altri pensano che non siano abbastanza fondate.
Alcuni shampoo includono anche derivati del [[Siliconi|silicone]] (come il [[Polidimetilsilossano|dimeticone]]), che si dice che renda i capelli pesanti. Mentre si afferma che i derivati del silicone proteggono i capelli e li rendono più gestibili (il dimeticone è un ingrediente comune negli oli e nei balsami), ciò che i
Nel 2013, la FDA ha annunciato che avrebbe fatto un'analisi del [[triclosano]], contenuto in shampoo e [[saponi antibatterici]]. Attraverso la ricerca è stato scoperto che il triclosano influenza i livelli ormonali negli animali. È stato anche scoperto che contribuisce alla resistenza agli antibiotici.<ref name="triclosan FDA notice"><cite class="citation web">[http://www.fda.gov/forconsumers/consumerupdates/ucm205999.htm "Triclosan:What the consumer should know"]. FDA.</cite></ref>
| |||