Spumone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Fixed
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|varianti = ''Spumone di Tuglie''
}}
Lo '''spumone''' è un tipico [[gelato]] nato a Napoli nel diciannovesimo secolo, esportato con immediato successo da emigrati e maestri gelatieri italiani in gran parte del mondo, e ancora oggi molto diffuso in particolare nel meridione d'Italia, così come indicato nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione italiano, diffuso anche in [[Campania]], [[Calabria]], [[Puglia]], e [[Sicilia]]<ref name="FoodInItaly">{{cita web|url=http://www.foodinitaly.com/prodotti/SPUMONE_SALENTINO-50076.html|titolo=Spumone salentino|sito=FoodInItaly|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref name="lorenzovinci">{{cita web|url=http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/spumone-napoletano-o-salentino-cosa-e-storia-e-varianti/|titolo=Spumone Napoletano o Salentino: Cosa è, Storia e Varianti|sito=lorenzovinci.ilgiornale.it|accesso=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204004827/http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/spumone-napoletano-o-salentino-cosa-e-storia-e-varianti/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dallo spumone napoletano, la cui diffusione nella zona di Napoli si è paradossalmente ridotta in maniera consistente nel corso degli ultimi decenni, nasce e si diffonde in America a partire dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo un popolare tipo di gelato a tre gusti ancora oggi diffusissimo chiamato ''[[Gelato napoletano|Neapolitan ice cream]]'' negli Stati Uniti e "Napolitano" nell'America latina.