Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
minima
Riga 85:
L'album si apre con ''Black Dog'', che presenta un arrangiamento complesso a causa delle sue quattro sovraincisioni di chitarra nell'assolo; {{Senza fonte|per la parte vocale Plant si ispirò al brano ''Oh Well'' dei [[Fleetwood Mac]].}} Segue ''Rock and Roll'', brano firmato da tutti i componenti della band e nato da una [[jam session]] con [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] dei [[The Rolling Stones]], {{Senza fonte| il brano cita ''Good Golly Miss Molly'' di [[Mitch Ryder]], ''Keep a Knocking'' di [[Little Richard]] e riprende qualcosa da [[Muddy Waters]].}}
 
Il brano ''The Battle of Evermore'' è una ballata ed è caratterizzato dall'uso del [[mandolino]], un arrangiamento filtrato e pieno di [[Eco|echi]] e la partecipazione vocale di [[Sandy Denny]].<ref name="The Baattle of the Evermore1">Cantante dei [[Fairport Convention]] nel 1969, fu ospite d'onore nel duetto con Plant proprio agli albori della sua carriera solista.</ref> Il testo del brano tratta temi [[fantasy]] ed è stato interpretato come una trasposizione in musica di alcuni episodi dell'opera di [[J. R. R. Tolkien]] ''[[Il Signore degli Anelli]].''
 
Uno dei brani più noti dell'album è ''[[Stairway to Heaven]]'', abbozzato musicalmente da Page già nel marzo del 1971 (con una prima assoluta alla [[Ulster Hall]] di [[Belfast]]), ma ultimato da tutti e quattro con contributi significativi. Il testo di Plant si ispira alla letteratura fantastica [[celti]]ca, in modo particolare al libro di [[Lewis Spence]], ''[[Magic Arts in Celtic Britain]]''. Inserita in ogni scaletta nei loro concerti successivi, era sempre l'occasione per Page di prodursi nei suoi assoli, dilatando il brano di svariati minuti rispetto alla versione da studio.<ref name="Stairway to Heaven">Una versione è contenuta nel doppio album dal vivo ''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains the Same]]''.</ref>