Enzo Jannacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La storica struttura dormitorio di viale Ortles, proprietà del Comune di Milano, è stata intitolata al cantautore milanese Enzo Jannacci che, durante la sua vita, si è occupato delle persone senza dimora sia nei testi delle canzoni che nelle attività di impegno civile e sociale. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
Galatea european magazine|url=http://www.galatea.ch/index.php/sommario/item/457-enzo-jannacci-addio.html|titolo=Enzo Jannacci addio|data=5 aprile 2013|autore=Piero Del Giudice|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712121658/http://www.galatea.ch/index.php/sommario/item/457-enzo-jannacci-addio.html |dataarchivio=12 luglio 2015 }}</ref> un maresciallo dell'[[Aeronautica Militare Italiana]], che partecipò alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] durante la [[seconda guerra mondiale]], distinguendosi in particolare nella difesa della sede dell'Aviazione milanese di piazza Novelli (i racconti del padre ispireranno canzoni come ''[[El portava i scarp del tennis/Ti te se' no|El portava i scarp del tennis]]'', ''Sei minuti all'alba'' e ''La sera che partì mio padre''), e di Maria Mussi, una sarta [[Como|comasca]];<ref>Andrea Pedrinelli, ''Roba minima (mica tanto) - tutte le canzoni di Enzo Jannacci'', Giunti Editore S.p.A., 2014, ISBN 978-88-09-79013-1</ref><ref name="treccani.it" /> il nonno paterno, Vincenzo Jannacci (suo omonimo), era un [[Macedonia (regione storica)|macedone]] emigrato in [[Italia]], in [[Puglia]], poco prima della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] (dove si italianizzò il nome<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/cultura/jannacci-un-anno-senza-enzo_43675125751.htm |titolo=Jannacci, un anno senza Enzo|autore=Massimo Del Papa|data=2014-03-29|sito=[[Lettera43]]|accesso=23 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424004537/http://www.lettera43.it/cultura/jannacci-un-anno-senza-enzo_43675125751.htm |dataarchivio=24 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="treccani.it">{{cita|DBI}}.</ref>).
Dopo aver conseguito nel 1954 la maturità scientifica presso il [[liceo scientifico]] "Albert Einstein" si diploma in armonia, composizione e direzione d'orchestra al [[Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]].<ref name=bio/>
=== Attività come medico-chirurgo ===
|