Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
→Ordinamento dello Stato: Anche altre paesi hanno “forme di democrazia diretta” (es. Art. 75, Cost. italiana), qui c’è la differenza perché sono significative, ossia pervasive in tutto l’ordinamento, sia federale che cantonale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 331:
La base della Confederazione è la [[Costituzione svizzera del 1848|Costituzione del 1848]], che è stata modificata nel [[Costituzione svizzera del 1874|1874]] ed è rimasta inalterata fino alla votazione del [[Costituzione federale della Confederazione svizzera|1999]] <ref>Vedi {{cita testo|url=https://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf|titolo=Nuova Costituzione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030115114/http://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf}}</ref> quando il popolo adottò una ''magna charta'' totalmente rinnovata.
Tra gli stati moderni, la Svizzera è il solo dove a forme di governo tipiche della democrazia rappresentativa si affiancano significative forme tipiche della [[Democrazia diretta]].
=== Assemblea federale ===
| |||