Carràmba! Che sorpresa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
== Storia ==
=== 1995: l'esordio e il grande successo ===
La prima puntata andò in onda il 21 dicembre [[1995]] dall'[[Auditorium Rai del Foro Italico]] di [[Roma]] e segnava il ritorno della conduttrice in [[Italia]] dopo quasi 4 anni in cui era stata presentatrice di alcuni programmi in [[Spagna]]. La prima edizione (in 9 puntate, in onda nella serata del giovedì) si concluse il 15 febbraio [[1996]] e realizzò un ascolto che andava dai 9.500.000 spettatori fino a raggiungere gli 11.700.000 spettatori ed uno share che sfiorava il 40%. La sigla iniziale aveva lo stesso titolo del programma e venne utilizzata anche nelle due edizioni successive. A partire dalla seconda puntata durante la sigla veniva riproposto un montaggio di alcuni momenti salienti della puntata precedente. Subito dopo la sigla Raffaella apriva il programma riproponendo alcune delle sue canzoni più famose. Il programma si avvaleva della partecipazione fissa di [[Gianfranco D'Angelo]], a cui erano affidati alcuni interventi comici, e [[Giorgio Comaschi]] in veste di inviato.
 
Visto il grande successo la seconda edizione venne abbinata alla [[Lotteria Italia]] e spostata nella prima serata del sabato. Il debutto fu il 5 ottobre [[1996]], mentre l'ultima delle 14 puntate andò in onda il 6 gennaio [[1997]] e venne vista da 12.677.000 telespettatori con il 49,25% di share. Inoltre la Lotteria Italia riuscì a vendere ben 32 milioni di tagliandi, uno dei record della storia della lotteria. Venne confermata anche la presenza di [[Gianfranco D'Angelo]] e [[Giorgio Comaschi]]. Nel corso di questa edizione Raffaella presentò diverse canzoni del suo disco ''[[Carramba che rumba!]]'', pubblicato nel [[1996]] dall'[[etichetta discografica]] [[Fonit Cetra|Nuova Fonit Cetra]]. A questa seconda edizione venne associato un programma quotidiano in onda dal lunedì al venerdì alle 14, sempre su Rai 1, dal titolo ''40' con Raffaella'', nel quale vennero distribuiti i premi settimanali della [[Lotteria Italia]] attraverso la riproposizione del gioco del ''Se fosse'', punto forte del programma di Raffaella di qualche anno prima ''[[Ricomincio da due]]''.
 
Dopo una pausa di un anno, nel [[1998]] la Carrà ritornò con una terza edizione del programma, che riprende la sua storica collocazione del giovedì e va in onda dall'8 gennaio al 2 aprile [[1998]] in 12 puntate. [[Walter Santillo]] prese il posto di [[Giorgio Comaschi]] nel ruolo di inviato. Il programma ottenne nuovamente eccellenti indici d'ascolto.
 
=== 1998: il cambio di nome in ''Che fortuna!'' e l'abbinamento alla Lotteria Italia ===
[[File:Schumacher e Carrà - Carràmba! Che fortuna (1999).jpg|thumb|left|Da destra: [[Raffaella Carrà]] ospita [[Michael Schumacher]] nella puntata di ''Carràmba!'' del 6 novembre 1999.]]
 
Considerato il successo, al programma venne nuovamente affidato il compito di risollevare le sorti della [[Lotteria Italia]]. Si decise di cambiare il nome da ''Carramba! Che sorpresa'' a ''Carramba! Che fortuna'' e spostare nuovamente la messa in onda al sabato sera. Il programma andò in onda dal 3 ottobre [[1998]] al 6 gennaio [[1999]] in 14 puntate. Viene riconfermato [[Walter Santillo]] come inviato per i servizi esterni ed oltre al balletto di 20 bellissime ragazze, Raffaella si circonda di 40 giovanotti chiamati “I ragazzi della fortuna” o “Carràmba boys”. Il loro compito è quello di affiancare Raffaella nello spettacolo e di distribuire ricche somme in denaro ai telespettatori che telefonano; infatti ognuno di loro possiede una sfera con all'interno un premio che la Lotteria mette in palio a 5 fortunati spettatori. Viene cambiata anche la sigla del programma, scritta da Sergio Dall'Ora e dalla stessa Raffaella, che ha lo stesso titolo della trasmissione e del nuovo sottotitolo e che presenta il celebre ritornello "Eh oh, eh oh, la fortuna", che diventò un simbolo identificativo del programma. La trasmissione ebbe un successo ancora maggiore delle precedenti edizioni e venne premiata con il [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] come trasmissione dell'anno. Si riuscì numerose volte a raggiungere risultati stratosferici e l'ultima puntata, il 6 gennaio, fu vista fa 12.547.000 di telespettatori con uno share pari al 53,57%: in valori assoluti, il programma registrò la punta massima di 14.903.000 telespettatori; in share registrò l'eccellente picco del 66,84%.
 
Al programma viene associata la striscia quotidiana condotta dalla stessa Raffaella dal titolo ''Centoventitré'', in onda dal lunedì al venerdì alle 12:50, dove vengono distribuiti i premi settimanali della lotteria.
 
Il programma venne confermato per l'anno successivo e andò in onda sempre legato alla Lotteria il sabato sera dal 2 ottobre [[1999]] al 6 gennaio [[2000]], in 14 puntate. Venne confermata la sigla e la struttura dell'edizione precedente. Nel corso del programma Raffaella ripropone alcuni suoi grandi successi ricantati con sonorità moderne e facenti parte del suo nuovo CD ''Fiesta''. Anche questa edizione riscosse un grande successo, totalizzando in media un ascolto di 8.700.000 telespettatori ed uno share del 38,50%. Al programma viene associata la striscia quotidiana condotta dalla stessa Raffaella dal titolo ''I fantastici di Raffaella'' abbinata alla Lotteria Italia, in onda dal lunedì al venerdì alle 14:00. Insieme a lei ci sono i 40 Ragazzi della Fortuna, che hanno a disposizione uno spazio tutto per loro, in cui hanno la possibilità di farsi meglio conoscere ed apprezzare dal pubblico.
 
La terza edizione di ''Carramba! Che fortuna'' andò in onda ancora il sabato sera dal 30 settembre [[2000]] al 6 gennaio [[2001]], in 15 puntate. Venne proposta una nuova sigla intitolata ''E allora goal'', sempre scritta da Sergio Dall'Ora e dalla stessa Raffaella. La trasmissione si confermò come vera e propria garanzia per la Rai: la puntata del 6 gennaio [[2001]] fu vista da 10.078.000 telespettatori, con uno share del 47,37%. In questa edizione Raffaella non condusse la striscia quotidiana legata alla Lotteria.
 
=== 2002: l'ultima volta come ''Che sorpresa!'' ===
Riga 56:
[[File:Raffaella Carrà.jpg|thumb|Carrà durante l'ultima edizione di ''Carràmba!'' (2008)]]
 
Tornato con una nuova edizione dal 17 settembre [[2008]] (ma di mercoledì sera) dopo sei anni di pausa e due anni di assenza della Carrà dalla Rai, è stato nuovamente abbinato alla [[Lotteria Italia]]: per volere della conduttrice, tra i tanti ospiti vi fu la presenza settimanale (poi limitata a quattro) di un cantante o gruppo che partecipò all'[[Eurovision Song Contest]]. A differenza delle precedenti, quest'edizione non ebbe una sigla precisa, ma ogni volta la Carrà cantava una canzone diversa fra quelle di maggior successo del suo [[repertorio]]. Anche in questa edizione gli indici di ascolti furono buoni. Nella prima puntata del 17 settembre il programma fu seguito da circa 5.768.000 telespettatori con il 25,65% di share, raggiungendo anche picchi di oltre 8.120.000 spettatori e del 30%, con una permanenza del 31% di share. Inoltre la puntata finale del 6 gennaio 2009 è stata seguita da 6.348.000 spettatori con il 31,67% di share, con picchi di oltre 9 milioni di telespettatori ed oltre il 43% di share. In particolare, durante l'apparizione del famoso calciatore Ezequiel Lavezzi il programma ha raggiunto l'importante picco di 8.512.000 spettatori ed uno share del 31,91%. In media, quest'edizione ha totalizzato un ascolto di circa 5 milioni e mezzo di spettatori ed uno share del 22%. Il bilancio di quest'ultima edizione legata alla Lotteria Italia è stato molto positivo rispetto agli anni precedenti: infatti sono stati venduti oltre 18 milioni e mezzo di tagliandi (+ 12.5% rispetto al 2007).
 
=== 2021: omaggio alla Carrà ===