Bozza:Museo della Forma Urbis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) -info promozionali |
Gac (discussione | contributi) fix |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250713205339|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
Il
Il museo ha aperto il 12 gennaio 2025 all'interno del [[Parco Archeologico del Celio]]. Parco e Museo – la cui apertura si deve a una serie di interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale – sono parte di un vasto progetto di valorizzazione dell’intera area del Celio, inquadrata in seno al più ampio programma di riqualificazione del Centro Archeologico Monumentale (CArMe) voluto da Roma Capitale<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sovraintendenzaroma.it/content/dal-12-gennaio-apre-roma-il-parco-archeologico-del-celio-con-il-nuovo-museo-della-forma|titolo=Nuovo Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio|accesso=13 luglio 2025}}</ref>.
Riga 6:
Prima della creazione del Museo, l’ultima esposizione complessiva degli originali era stata realizzata tra il 1903 e il 1924 nel giardino del [[Palazzo dei Conservatori]] (attuale sede dei [[Musei Capitolini]], della cui collezione i frammenti fanno parte dal 1742) e poi, fino al 1939 alcuni nuclei significativi erano visibili nell’Antiquarium del Celio<ref name=":1" />.
▲=== Trasporti ===
* [[Linea B (metropolitana di Roma)|Metro B]] ([[Colosseo (metropolitana di Roma)|Colosseo]], [[Circo Massimo (metropolitana di Roma)|Circo Massimo]])
* [[Rete tranviaria di Roma|Tram 3]] (Parco del Colosseo)
| |||