Chop Suey!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m in "descrizione", il significato del titolo chop suey! è la parola suicidio spezzato in due (lo conferma in un'intervista il bassista dei system of a down, Shavo Odadjian)
Riga 30:
 
== Descrizione ==
Il brano avrebbe dovuto intitolarsi ''Suicide'' ma a causa delle pressioni della [[Columbia Records]], che non accettava un titolo del genere, venne modificato in ''Chop Suey!,'';<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rick-rubin-my-life-in-21-songs-26024/system-of-a-down-chop-suey-2001-29262/|titolo = Rick Rubin: My Life in 21 Songs|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 11 febbraio 2016|accesso = 8 febbraio 2022}}</ref> quest'ultimovale a dire "suicidio" tagliato in due. Chop suey! è anche un riferimento all'[[Chop suey|omonimo piatto]] della [[cucina cinese]] a base di carne, uova e verdure (mostrato anche nel relativo [[video musicale]]).
 
Il testo contiene anche alcune citazioni dei [[Vangelo|vangeli]] tratte dalle ultime parole pronunciate da [[Gesù]] prima di morire, precisamente «Father, into your hands I commend my spirit» tratto dal {{passo biblico|Lc|23,46|nome = [[Vangelo secondo Luca]]|libro = no}} e «Father, why have you forsaken me?», tratto dal {{passo biblico|Mc|15,34|nome = [[Vangelo secondo Marco]].|libro = no}}