Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Verbo utilizzare dal presente al passato in accordo con gli altri tempi verbali della frase
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|archeologia|gennaio 2012}}
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|miniatura|Copia delle incisioni Paleolitiche risalenti a 10000 anni dal presente. [[Museo archeologico regionale Antonino Salinas]] a Palermo]]
[[File:Tazza con ansa figurata dalle coste del marano, fine X sec. ac.jpg|thumb|Tazza con ansa figurata, dalle Coste del Marano, fine X secolo a.C., [[Museo della preistoria del Lazio]], [[Roma]]]]
L''''arte preistorica in Italia''' comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'[[età del Paleolitico]] fino all'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]], a seconda delle zonearee geografiche.
 
La [[penisola italiana]], rispetto alle culture già avviate nelnelle [[Mediterraneoaree orientale]]limitrofe, mantenne a lungo un carattere periferico e frammentato in tante civiltà diverse, legate da rapporti di vario genere{{Senza fonte}}.
 
SiGeneralmente indicanosi di solitoindividuano due principali aree culturali: quella della [[pianura padana]], in contatto con l'area [[Europa settentrionale|nordeuropea]] e [[Danubio|danubiana]], e quella della penisola centro-meridionale, gravitante sulnel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In queste macro-aree esiste un mosaico di popolazioni diverse. Il successivo periodo [[protostoria|protostorico]] rientra nella cosiddetta [[arte italica]].
 
== Epigravettiano ==
In una delle cavità della [[Grotte dell'Addaura]] a Palermo si trova un vasto e ricco complesso d'incisioni, databili ad un periodo compreso fra l'[[Epigravettiano]] finale e il [[Mesolitico]], raffiguranti uomini ed animali. In mezzo ad una moltitudine di [[Bos taurus|bovidi]], [[Cavallo|cavalli]] selvatici e [[Cervus elaphus|cervi]], viene rappresentata una scena dominata dalla presenza di figure umane poste in circolo, come se danzassero (''circle dance'' [[Lingua inglese|in inglese]]). Le incisioni dell'Addaura rappresentano un ciclo figurativo del massimo interesse per l'inconsueta attenzione dedicata alla rappresentazione scenografica dell'ambiente, un caso limite in tutta l'arte paleolitica, per il realismo e dinamismo della scena<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Paola|cognome=Budano|data=2019-01-01|titolo=The Addaura Cave: Dance and Rite in Mesolithic Sicily|rivista=Open Archaeology|volume=5|numero=1|pp=586–597|lingua=en|accesso=13 luglio 2025|doi=10.1515/opar-2019-0036|url=https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/opar-2019-0036/html}}</ref><ref>{{cita web|autore=Giovanni Purpura|url=http://www1.unipa.it/dipstdir/portale/ARTICOLI%20GIOVANNI/Addaura.pdf|titolo=Addaura|pp=174-179|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
 
==Neolitico==