Monte Vulture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 176.245.34.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Matart
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 34:
Vulcano isolato e in posizione esterna rispetto ai coevi complessi vulcanici tirrenici, orientato verso l'[[Appennini#Antiappennino apulo-garganico|avampaese apulo]], il Vulture è stato attivo fino al [[Pleistocene]] superiore, ossia fino a circa {{formatnum:130000}} anni or sono, con lunghe fasi di quiescenza. Fenomeni vulcanici secondari si sono verificati anche in epoca contemporanea, fino al 1820<ref>{{cita web|url=https://www.ingv.it/images/archivio-newsletter/Dicembre_13.pdf|titolo=Con Muddy per analizzare il respiro del lago vulcanico|sito=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia}}</ref>.
 
I versanti dell'edificio vulcanico sono interamente ricoperti da una fitta e rigogliosa vegetazione favorita dalla naturale fertilità dei terreni che si sviluppano da rocce vulcaniche. Immersi in uno scenario verdeggiante, a un'altitudine di circa {{M|660|ul=m s.l.m.}}, si distendono i due [[Monticchio (Basilicata)#I laghi|laghi di Monticchio]], tipici laghi vulcanici occupanti il principale cratere dell'edificio vulcanico esistente durante la sua fase finale di attività. |[[Renato Spicciarelli]], 2014<ref>{{cita libro | cognome=Spicciarelli | nome=Renato | linkautore= Renato Spicciafrelli |titolo=il Museo di Storia Naturale del Vulture | editore=Grafie | città=Potenza | anno=2014 | p=106 | isbn=978-888-96295-14-4 }}</ref>
}}
 
Estesi e pregiati sono i boschi di [[castagno]], da cui si produce il Marroncino di Melfi [[Denominazione di origine protetta|DOP]].