Centrale solare termodinamica Archimede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.83.43.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Sir P.D.C. Etichetta: Rollback |
metto immagine in posizione di default |
||
Riga 1:
{{Coord|37|8|0|N|15|12|58|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Coord|37|8|0|N|15|12|58|E|display=title|type:landmark_region:IT}}La '''centrale solare termodinamica Archimede''' è un [[impianto solare termodinamico]], inaugurata il 15 luglio [[2010]] a [[Priolo Gargallo]] ([[Provincia di Siracusa|SR]]), in [[Italia]] presso la Centrale Elettrica [[Enel|ENEL]] Archimede.<ref name="enel">{{Cita web|url=https://corporate.enel.it/it/media/press/d/2010/07/enel-a-priolo-inaugura-la-centrale-archimede-|titolo=ENEL A PRIOLO INAUGURA LA CENTRALE ARCHIMEDE|sito=corporate.enel.it|lingua=it|data=14 luglio 2010|accesso=29 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220128022353/https://corporate.enel.it/it/media/press/d/2010/07/enel-a-priolo-inaugura-la-centrale-archimede-|dataarchivio=28 gennaio 2022|urlmorto=sì}}</ref> Il nome del progetto deriva da [[Archimede]] che usò, secondo la tradizione, i famosi [[specchi ustori]] contro le [[Impero romano|navi romane]] durante l'[[assedio di Siracusa (212 a.C.)|assedio di Siracusa]].▼
[[File:Specchi parabolici progetto Archimede.JPG|thumb
▲
Il progetto è stato fortemente voluto dal [[premio Nobel]] [[Carlo Rubbia]], che ha personalmente lavorato allo sviluppo della tecnologia del [[solare termodinamico]], aprendo una centrale in [[Spagna romana|Spagna]], avendo incontrato troppe resistenze in Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.periodicoitalianomagazine.it/notizie/Intervista_a/pagine/Intervista_a_Carlo_Rubbia|titolo=Carlo Rubbia: "La nuova corrente elettrica arriverà dal sole"|accesso=2021-07-17}}</ref> Solo dopo molti anni il progetto è stato autorizzato e sviluppato concretamente in Italia.
Riga 5 ⟶ 7:
==Caratteristiche==
▲[[File:Specchi parabolici progetto Archimede.JPG|thumb|sinistra|Specchi parabolici progetto Archimede]]
Si tratta di un impianto di piccole dimensioni, successivo alla centrale spagnola [[Andasol 1]]. Tuttavia, pur usando la stessa tecnologia a sali fusi, è il primo al mondo ad usarli come [[fluido termovettore]] a ciclo combinato, utilizzando insieme anche il gas; l'utilizzo di questi tipi di sali permetterà alla centrale di essere produttiva per molte ore anche senza l'irradiazione diretta del [[Sole]].<ref name=enel/>
|