Schleicher ASK 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 56:
Lo '''Schleicher ASK 21''' è un [[aliante]] biposto appartenente alla categoria A (acrobatica) prodotto dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Alexander Schleicher GmbH & Co]] dagli [[anni 1970|anni settanta]] e tuttora in produzione.
Molto indicato per l'attività addestrativa e per la scuola, l'ASK 21 è tra i più diffusi nei club di tutto il mondo essendo anche impiegato per l'"avvicinamento" al volo e per i voli turistici. Diversi ASK 21, parte dei quali acquisiti con fondi [[Aero Club d'Italia]], sono impiegati dagli aero club italiani sia per scuola di [[volo a vela]] primo periodo che per "training" avanzato e addestramento all'acrobazia in aliante. Fra i principali utilizzatori italiani di ASK 21 vi sono l'Aero Club "Adele Orsi" di Calcinate del Pesce (Varese) con sei esemplari (tra cui un ASK 21 Mi motorizzato), l'Aero Club "Alberto Bianchetti" di Rieti con quattro esemplari, l'Aeroclub Volovelistico Lariano di Alzate Brianza (Como) con tre e l'aviosuperficie San Mauro di Premariacco (UD) con altri tre esemplari.
== Storia ==
Riga 78:
Il [[carrello d'atterraggio]] è [[monotraccia]] fisso con ruotino anteriore e ruota principale munita di freno; come ogni aliante l'ASK 21 può essere smontato per il trasporto in un carrello su strada.
Il [[peso massimo al decollo]] è 600 kg, e il peso a vuoto 360 kg.
== Utilizzatori ==
|