Tenma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciao89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ciao89 (discussione | contributi)
Creazione e sviluppo: la somiglianza fra Tenma e Seiya si vede anche con il seiya disegnato dalla teshirogi, quind il sopratutto in next dimension non ha senso. Prima apparizione vuol dire già prima apparizione in assoluto
 
Riga 10:
|nome traslitterato = Pegasus no Tenma
|nome italiano = Tenma di Pegaso
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|epiteto = *Grande peccatore celeste <small>(''Lost Canvas'', datogli da Asmita)</small>
*Deicida
|soprannome = Pegasus <small>(in ''Next Dimension'')</small>
|editore = Akita Shoten
|editore nota =
|studio = [[TMS Entertainment]]
|studio nota =
|prima apparizione = ''Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades'', vol. 1 capitolo 2(prima apparizione in assoluto)
|prima apparizione Italia = ''I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade'' vol. 1, capitolo 1.
|sesso = M
|data di nascita = 5 dicembre<ref>''I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade - Extra'' Volume 16, ''I vecchi gemelli'', pagina 188. Edizione italiana</ref>
|luogo di nascita =
|razza = umana
|etnia = italo-giapponese
|poteri = [[#Tecniche|vedi sotto]]
|doppiatore = [[Tetsuya Kakihara]]
|doppiatore 2 =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Simone Lupinacci]]
|doppiatore italiano 2 =
|immagine = tenma.png
|didascalia =
}}
{{nihongo|'''Tenma di Pegaso'''|天馬星座の星矢 o 天馬星座のテンマ|Pegasus no Tenma}} è un [[personaggio immaginario]] appartenente alla serie di [[anime]] e [[manga]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'' creato da [[Masami Kurumada]] per il suo manga ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]]'', sequel diretto della sua opera ''Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco'' del 1986. Il personaggio è stato ripreso alcuni mesi dopo da Shiori Teshirogi per il suo fumetto ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|The Lost Canvas]]''. Entrambe le opere narrano la guerra fra l'esercito di Ade e quello di Atena avvenuta 243 anni prima del fumetto originale di Kurumada, tuttavia non sono in [[continuity]] tra di loro.
Riga 42:
 
==Creazione e sviluppo==
Il personaggio di Tenma è stato creato utilizzando il metodo [[Osamu Tezuka]], difatti condivide (come altri protagonisti dei manga dello stesso autore) l'aspetto fisico con il protagonista del primo manga di successo di Kurumada: ''Ryuji Takane'' di ''[[Ring ni kakero]]''. Tale aspetto è stato già precedentemente usato per il personaggio di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]], reincarnazione di Tenma.<ref name="References">{{Cita libro|titolo=Kappa Magazine, number 80|anno=1999|editore=|lingua=ja}}</ref> Graficamente Tenma è uguale alla sua reincarnazione (specialmente in ''Next Dimension''), che a sua volta è simile (o addirittura uguale) come lineamenti del viso e pettinatura ad altri protagonisti dei manga di Kurumada, come Ryuji di ''Ring ni kakero'', Kojiro di ''[[Fuma no Kojiro]]'' (opere antecedenti alla serie classica de ''I Cavalieri dello zodiaco'') oppure Teppei di ''[[B't X]]'' (che invece è successiva al primo manga dei Cavalieri).<ref name="References"/>
 
Riguardo ''The Lost Canvas'', la mangaka Shiori Teshirogi ha disegnato Tenma con dei tratti simili a quelli del [[I Cavalieri dello Zodiaco|manga classico]] ideato da Kuramada e quelli della serie animata, più precisamente quelli dell'arco dei [[cavalieri di Asgard]].<ref name="animeland">{{Cita pubblicazione |rivista=Animeland, Issue 142|mese=giugno|anno=2009|autore=Senniger, Pierre; Bahu-Leyser, Emmanuel|pagine=47–53|editore=Animeland<!--|lingua=French-->|titolo=Interview Exclusive Shiori Teshirogi|issn=1148-0807|lingua=en}}</ref> La personalità di Tenma doveva essere molto più simile a quella di Seiya, ma l'autore successivamente decise che Tenma dovesse essere un personaggio diverso dalla sua reincarnazione.<ref>{{Cita libro |cognome=Teshirogi|nome=Shiori|titolo=Saint Seiya The Lost Canvas, volume 5|anno=2007|editore=Akita Shoten|pagine=2 |lingua=en|isbn=978-4-253-21225-0}}</ref>