Mario Giuliacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 33:
 
==Biografia==
Dopo aver conseguito la [[maturità classica]], prende in considerazione l'idea di diventare [[medico]];<ref name=" Giuliacci">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=IP53G4JPRLM|titolo=Mario Giuliacci - Come nasce la passione per la meteorologia|sito=youtube.com|data=21 dicembre 2017|accesso=19 agosto 2023}}</ref> ma dietro suggerimento della famiglia, visti i suoi successi nelle materie scientifiche, si iscrive alla facoltà di [[Fisica]] presso l'[[Università degli Studi La Sapienza]] a [[Roma]], laureandosi con una tesi in [[meteorologia]].<ref name="MeteoGiuliacci">{{Cita web|url=https://www.meteogiuliacci.it/news/il-col-giuliacci-racconta-la-sua-vita-professionale-231902|titolo=Il Col. Giuliacci racconta la sua vita professionale|sito=meteogiuliacci.it|data=3 ottobre 2022|accesso=18 ottobre 2023}}</ref> Successivamente, entra per concorso nel [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]. e viene inviato a Milano-Linate presso il CMR (centro meteo Regionale), uno dei 3 Centri meteorologici principali dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].<ref name="MeteoGiuliacci" />rQuello di Milano_Linate era esponsabile dell'assistenza alla navigazione aerea nel Nord Italia. Dal 1983 al 1990 dirige, come [[Tenente Colonnello]] fino al suo volontario congedo, la [[Stazione meteorologica di Milano Linate|il Centro meteorologico di Milano Linate]], un nucleo di circa 80 militari
 
Dal 1992 al 2010 si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani ''[[Corriere della Sera]]'' e ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.
Riga 39:
Dal 1986 al 1993 è stato docente di [[Fisica dell'atmosfera]] presso il Corso di Laurea in [[fisica]] dell’Università agli Studi di Milano e poi, dal 1994 a 2014, nel Corso di Laurea in [[Scienze ambientali]] presso l’[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]].
 
Nel 1992 su sua iniziativa nasce , dal punto di vista operativo, il [[Centro Epson Meteo]], con il quale collabora fino al 2010 occupandosi delle previsioni meteorologiche per i telegiornali [[Mediaset]] e per diversi siti internet. In questo ruolo diventa un volto televisivo noto conducendo, dal 1997 al 2010, le previsioni del tempo del [[TG5]] delle ore 8 e delle ore 20; è stato affiancato dal figlio [[Andrea Giuliacci|Andrea]] a partire dal 2002.
 
Dal 2005 cura per la rivista ''[[Dipiù Tv]]'' le previsioni del tempo e dal 2008 al 2010 partecipa alla trasmissione ''[[Mattino Cinque]]'' con [[Barbara D'Urso]]. Ad aprile 2011 firma un contratto televisivo in esclusiva con [[LA7]] e dal 9 aprile 2011 conduce ogni weekend il meteo alle 7:30 e alle 9:30<ref>{{cita web|url=http://vittoriozincone.it/2011/04/28/mario-giuliacci-sette-aprile-2011/|titolo=Mario Giuliacci (Sette – aprile 2011)|sito=Vittorio Zincone|data=28 aprile 2011|accesso=10 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/04/09/lo-sputo-di-baudo-le-plastiche-della-santarelli-le-notizie-tv-della-settimana-con-panoramazapping|titolo=Lo sputo di Baudo, le “plastiche” della Santarelli: le notizie tv della settimana con PanoramaZapping|autore=Alessandro Alicandri|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=9 aprile 2011|accesso=10 agosto 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611165731/http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/04/09/lo-sputo-di-baudo-le-plastiche-della-santarelli-le-notizie-tv-della-settimana-con-panoramazapping/|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref>. È stato docente di meteorologia presso l<nowiki>'</nowiki>[[Istituto Aeronautico Antonio Locatelli]] di [[Bergamo]].<ref name="MeteoGiuliacci" />