Circuito resistivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Calcolo dell'intensità di corrente (2)...
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Intensità di corrente ...
Riga 39:
 
:<math>P_{dissipata} = \frac{V^2}{R}</math>
== Intensità di corrente conin un circuito con generatore di tensione AC ==
In un circuito resistivo alimentato da un generatore di tensione alternata (AC), la tensione varia nel tempo seguendo un'onda sinusoidale, caratterizzata da frequenza e ampiezza specifiche. Di conseguenza, anche l'intensità di corrente nel circuito assume un andamento sinusoidale con la stessa frequenza.
Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC è sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo in correlazione alla frequenza, anche l'intensità di corrente segue lo stesso andamento. Se la resistenza del circuito resistivo è maggiore di un ohm, l'ampiezza dell'onda dell'intensità di corrente sarà inferiore a quella della tensione; se invece la resistenza è uguale a 1 ohm l'ampiezza sarà uguale a quella della tensione ed infine se è inferiore a 1 ohm l'ampiezza sarà maggiore a quella della tensione.
Quando la resistenza del circuito è maggiore di 1 Ω, l'ampiezza (valore massimo) dell'onda della corrente risulta inferiore a quella della tensione. Se la resistenza è esattamente pari a 1 Ω, le ampiezze di corrente e tensione sono uguali. Infine, se la resistenza è inferiore a 1 Ω, l'ampiezza della corrente supera quella della tensione.
 
== Note ==
<references />