'''Buenos Aires'''<ref name="Short history">{{Cita libro |titolo=Argentina: A Short History |url=https://archive.org/details/argentinashorthi0000lewi |autore=Colin M. Lewis |editore=Oneworld Publications |città=Oxford |anno=2002 |ISBN=1-85168-300-3}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]</small>: {{IPA|[ˈbwenos ˈaiɾes]}}) è la [[Capitale (città)|capitale]], città più popolosa e principale centro politico, economico e finanziario dell'[[Argentina]].
ConosciutaSoprannominata anche come «La''la ReinaRegina del [[Río de la Plata|Plata]]»'', «La''la [[Parigi]] del [[America meridionale|Sudamerica]]»'' o più semplicemente ''Baires'',<ref name="Short history" /><ref>[https://www.latitudeslife.com/2019/03/argentina-buenos-aires-movida-portena/ Argentina Buenos Aires: movida porteña (es)] Latitudeslife.com</ref> è una delle maggioripiù grandi [[metropoli]] [[America meridionale|sudamericane]], la terza piùdi grande intutta l'[[America Latina]], la seconda dell'[[emisfero australe]] dopo [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e la [[città del mondo per popolazione|22ª città più popolosa del mondo]], nonché sede di uno dei maggiori [[porto di Buenos Aires|porti]] del continente.<ref name="indec.mecon.ar">{{Cita web|url=http://www.indec.mecon.ar/ftp/cuadros/poblacion/proy_1025_depto_caba.xls |titolo=Población estimada al 1º de julio de cada año calendario por sexo, según comuna. Ciudad Autónoma de Buenos Aires. Años 2010-2025 |accesso=23 aprile 2016 |editore=[[National Institute of Statistics and Census of Argentina|INDEC]] |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150612132512/http://www.indec.mecon.ar/ftp/cuadros/poblacion/proy_1025_depto_caba.xls |dataarchivio=12 giugno 2015 }}</ref> La sua [[area metropolitana]], nota con il nome di [[Grande Buenos Aires]], conta {{formatnum:14966530}} persone, mentre l'intera [[Provincia di Buenos Aires]] raggiunge i {{formatnum:17693657}} abitanti, il che lo rende il 4º [[agglomerato urbano]] più popoloso del continente americano, dopo quelli della sopracitatadi [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Città del Messico]] e [[New York]]. I suoi residenti corrispondono a oltre [[Stati per popolazione|un terzo dell'intera popolazione del Paese]].<ref name="indec.mecon.ar">{{Cita web|url=http://www.indec.mecon.ar/ftp/cuadros/poblacion/proy_1025_depto_caba.xls|titolo=Población estimada al 1º de julio de cada año calendario por sexo, según comuna. Ciudad Autónoma de Buenos Aires. Años 2010-2025|editore=[[National Institute of Statistics and Census of Argentina|INDEC]]|accesso=23 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150612132512/http://www.indec.mecon.ar/ftp/cuadros/poblacion/proy_1025_depto_caba.xls|dataarchivio=12 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Suddivisa in 15 [[Comuni di Buenos Aires|comuni]] e quindi in 48 ''[[barrio]]s'', è iluno principaledei centropiù importanti politicocentri politici, culturaleculturali e finanziariofinanziari per ldell'economia nazionale<ref e,name="Short in virtù della fitta rete di nodi [[Strada|stradali]] e [[Autostrada|autostradali]] che si diramano lungo la metropoli, costituisce altresì il più importante punto di convergenza per i trasporti di tutta l'America meridionale.history"/><ref name="Vienna tops Mercer’s 20th Quality of Living ranking">{{Cita web|url=https://www.mercer.com/newsroom/2018-quality-of-living-survey.html|titolo=Vienna tops Mercer’s 20th Quality of Living ranking |editore=Mercer|accesso=15 aprile 2018}}</ref> e, in virtù della fitta rete di nodi [[strada]]li e [[autostrada]]li che si diramano lungo la [[metropoli]], funge da principale punto di convergenza per i trasporti di tutta l'[[America meridionale]].<ref name="Short history"/> La capitale argentina, inoltre, è una delle poche [[municipalità]] a livello internazionale a possedere lo ''[[status]]'' di [[città autonoma]], pur essendo compresa nel territorio della [[provincia di Buenos Aires|provincia omonima]], da cui si separò definitivamente nel [[1880]] in seguito alle [[Guerre civili argentine]] mediante un lento processo di [[federalismo|federalizzazione]].<ref Nelname="Short 1951history"/><ref laname="Vienna tops Mercer’s 20th Quality of Living ranking" /> La città ospitò i [[I Giochi panamericani|giochi panamericani]] nel [[1951]] e 12 partite del [[Campionato mondiale di calcio 1978]], fra cui la partita inaugurale e le finali valide per il primo e terzo posto; nel [[2018]] èha stataospitato la sede deii [[III Giochi olimpici giovanili estivi]] e per il 13º vertice del [[G20 del 2018|G20]].<ref>{{Cita web|url=http://www.clarin.com/politica/Argentina-elegida-sede-G-20_0_1603039808.html|titolo=Argentina fue elegida sede del G-20 para 2018|autore=Natasha Niebieskikwiat |accesso=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160628140647/http://www.clarin.com/politica/Argentina-elegida-sede-G-20_0_1603039808.html|dataarchivio=28 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
La città fu fondata la prima volta nel [[1536]] dall{{'}}''[[adelantado]]'' [[Pedro de Mendoza]]. Distrutta dai nativi, fu rifondata nel [[1580]] dall'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Juan de Garay]], e dopo essere stata accorpata al [[Vicereame del Perù]] nel [[1776]] fu designata capitale del [[Vicereame del Río de la Plata]], appena costituitosi per conto del [[re di Spagna]] sotto la [[Corona d'Aragona]]. Durante la prima delle [[invasioni britanniche del Río de la Plata|invasioni britanniche]], avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del [[Regno Unito]]. Nel 1810 ci fu la [[rivoluzione di maggio]], che spodestò il viceré e diede inizio alla [[Guerra d'indipendenza argentina|guerra d'indipendenza]]. Nel 1880, sotto il governo di [[Nicolás Avellaneda]], fu federalizzata, e la città venne separata dalla provincia omonima che la circonda. La "Grande Buenos Aires" è stata una delle principali destinazioni del processo di immigrazione che ha riguardato l'Argentina dalla fine del [[XIX secolo]].
|