Cisterna di Latina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 250:
;Corso della Repubblica
Corso della [[Repubblica]], già corso [[Umberto I d'Italia|Umberto I]], è l'arteria principale di Cisterna, ricalcando il percorso della [[Via Appia Antica]], che attraversa l'abitato. Il [[corso (viabilità)|corso]], già da prima della limitazione al [[traffico]] attivata negli ultimi anni, è [[luogo]] di ritrovo e incontri per molti cisternesi.
 
'''Centrale Idroelettrica'''
 
Situata all'interno dei Giardini di Ninfa<ref>{{Cita web|url=https://ilcaffe.tv/articolo/232295/in-pensione-dopo-116-anni-la-turbina-che-da-energia-al-giardino-di-ninfa|titolo=In pensione dopo 116 anni la turbina che dà energia al Giardino di Ninfa}}</ref>
 
'''Antico Mulino Luiselli'''
 
Edifico del 1568, in seguito divenne il Convento di San Antonio dei frati francescani, dal 1936 al 1970 adibito a Mulino di grano<ref>{{Cita web|url=https://www.lepinimagazine.it/articoli/cultura/il-mulino-luiselli-anima-e-cuore-di-cisterna/|titolo=Il Mulino Luiselli anima e cuore di Cisterna}}</ref>.
 
'''Mulino ad Acqua'''
 
Situato all'interno dei Giardini di Ninfa<ref>{{Cita web|url=https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/211528/i-giardini-di-ninfa-svelano-l-antico-mulino-restaurato.html|titolo=Giardini di Ninfa svelano l'antico mulino restaurato}}</ref>
 
; Monumenti e luoghi d'interesse
Riga 314 ⟶ 326:
 
== Cultura ==
'''Musei'''
 
Palazzo Caetani, <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cisterna.latina.it/it/vivere/748695|titolo=Palazzo Caetani}}</ref>al suo interno si trovano la mostra permanente del Buttero e del cavallo<ref>{{Cita web|url=https://cisterna-di-latina.halleyweb.it/c059005/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/5|titolo=Comune di Cisterna di Latina}}</ref>,Pinacoteca<ref>{{Cita web|url=https://www.hi-storia.it/cisterna-di-latina-ramadu/|titolo=Pinacoteca di Cisterna di Latina}}</ref>, raccolta archeologica e la biblioteca comunale.
 
===Istruzione===
L'offerta scolastica di Cisterna arriva fino alla secondaria di secondo grado, con istituti intitolati a personaggi legati alla storia della cittadina: come il già citato ITIC Darby, o l'istituto comprensivo “Monda-Volpi”, in memoria di Dante Monda (1930-1975), quarto sindaco dalla Liberazione, e [[Alfonso Volpi]] (1909-1943), capitano e partigiano, medaglia d'oro al valore militare, cisternese d'adozione in quanto vi si trasferì dopo il matrimonio con Antonietta De Fazio.<ref>[https://www.icmonda-volpi.edu.it/intitolazione-istituto-monda-volpi/ sul sito dell'Istituto Monda-Volpi]</ref> Le [[scuole medie superiori]] sono raggruppate all'interno del Campus dei Licei Ramadù (intitolato ad un militare di Cisterna caduto in [[Afghanistan]]<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_maggio_17/soldato-ucciso-velletri-massimiliano-ramadu-1703030592062.shtml|titolo=Sergente Massimiliano Ramadù}}</ref>), suddiviso a sua volta in Polo tecnico, Polo liceale e Polo economico<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/20-cisterna-di-latina/60-scuole/|titolo=Scuole superiori di Cisterna di Latina}}</ref>.