Cucina romagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiuntav link a "Gialletti"
m aggiunta fonte e collegamento per Bagiana
Riga 103:
*[[Zucchine ripiene]]: si utilizzano preferibilmente quelle della varietà ''zucchino di Faenza''<ref>{{Cita web|url=https://www.ingegnoli.it/ita/zucchino-di-faenza.html|titolo=ZUCCHINO - DI FAENZA-|lingua=it|accesso=25 ottobre 2023}}</ref>, corte, chiare e leggermente clavate. Vengono svuotate dell'interno tramite un apposito scavino, riempite con un impasto di aglio, prezzemolo, parmigiano e pangrattato o mollica (nel riminese spesso anche mortadella tritata) e rosolate in padella. Tipicamente, nel corso della cottura, in solo olio d'oliva, ogni zucchina viene ruotata leggermente per 6-7 volte, in modo da colorare bene l'intera superficie. Alcuni invece preferiscono una cottura in umido, con sugo di pomodoro<ref>{{Cita web|url=https://www.forlitoday.it/social/zucchine-ripiene-romagnole-artusi-ricetta.html|titolo=Una ricetta che sa di casa: le zucchine ripiene|sito=ForlìToday|lingua=it|accesso=25 ottobre 2023}}</ref>. Possono anche essere cotte in forno.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Alessandro Molinari Pradelli|titolo=La cucina dell'Emilia-Romagna in 450 ricette tradizionali|collana=La cucina regionale italiana|annooriginale=1998|anno=2003|editore=Newton & Compton|città=Roma|p=71|ISBN=88-8289-927-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Pellegrino Artusi|titolo=La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene|posizione=Ricetta n. 377}}</ref>
*Lonza al latte (Ravenna)
* [[Bagiana]] o bazzana o umido con le fave: spezzatino di carne bovina cotto in umido con pancetta, cipolla, sugo di pomodoro e fave fresche (o piselli e fave insieme)<ref>{{Cita web|url=https://ilromagnolo.info/rubriche/cucina/bagiana-ricetta-contadina-della-romagna/|titolo=Bagiana: ricetta contadina della Romagna|autore=Elisa Cardelli|sito=Il Romagnolo|data=13 novembre 2022|lingua=it|accesso=10 febbraio 2024}}</ref>; nelle famiglie povere veniva preparata spesso, ma senza spezzatino. Da non confondere con la bagiana marchigiana, un umido a base di fave e bietole<ref>{{Cita web|url=https://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/carnevale-feste-tradizioni-lavoro/scheda/7650.html|titolo=La Valle del Metauro :: Baggiana di Urbania|sito=www.lavalledelmetauro.it|accesso=2025-07-15}}</ref>.
*[[Porchetta#Preparazione con altre carni|Coniglio in porchetta]]: disossato, arrotolato con aglio e finocchio selvatico, legato e arrostito in forno.<ref>{{Cita web|url=https://www.romagnaatavola.it/it/ricette/coniglio_in_porchetta/|titolo=Coniglio in porchetta {{!}} Ricetta della Tradizione Romagnola {{!}} Romagna a Tavola ©|sito=Romagna a Tavola|lingua=it|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>
* [[Cotoletta#Nella cucina italiana|Cotoletta coi piselli]]: prima fritta poi passata in umido con pomodoro e piselli; la cotoletta in umido, insolita altrove, compare anche nella cucina emiliana.<ref>{{Cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/la-consulta/storia-emigrazione/casa-della-memoria-dellemigrazione/sezioni/la-cucina/ricette/le-ricette-della-tradizione/secondi/cutulatt-in-ommid|titolo=Cutulatt in ommid — Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo|accesso=23 marzo 2023}}</ref>