Agropoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |lingua=it-it → |lingua=it |
→Geografia fisica: Ho modificato una volta ed eliminato un'altra il termine "fiume", presente due volte ma non adatto ai piccoli corsi d'acqua che attraversano la cittadina, lasciando però inalterato il senso delle relative frasi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 36:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Importante centro costiero situato nel [[Cilento]], alle porte occidentali del [[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]], sul [[mar Tirreno]] all'estremità meridionale del [[golfo di Salerno]]. Oltre che dal mar Tirreno, il territorio comunale è delimitato dal primo gruppo collinare cilentano a [[ovest]] e a [[sud]], che lo separa dai comuni di [[Ogliastro Cilento]], [[Prignano Cilento]], [[Torchiara]] e [[Laureana Cilento]], mentre a sud-est il gruppo orografico che culmina nel [[Tresino|monte Tresino]] costituisce il confine con il comune di [[Castellabate]]. A [[nord]] i declivi collinari digradano nella [[piana del Sele]], in cui il
Trovandosi esattamente al confine fra la pianura del [[Sele]] e il territorio cilentano, dal profilo orografico collinare-montuoso, la morfologia del territorio comunale appare diversificata; anche la costa è variegata, con un susseguirsi di tratti rocciosi intervallati da strette spiagge sabbiose.<ref>{{Cita libro|cognome=Walker, H. Jesse.|titolo=Artificial Structures and Shorelines|url=https://www.worldcat.org/oclc/851386536|accesso=5 maggio 2020|data=1988|editore=Springer Netherlands|p=196|oclc=851386536|ISBN=978-94-009-2999-9}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.unisa.it/uploads/rescue/93/39/CILENTO%20E%20VALLO%20DI%20DIANO.pdf|titolo=Cilento e Vallo di Diano|editore=EPT Salerno|curatore=Regione Campania - Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali|lingua=|formato=PDF}}</ref>
Il territorio è attraversato da diversi corsi d’acqua di modesta o scarsa entità, perlopiù a regime torrentizio. Il principale è il
Peculiare è il rilievo roccioso su cui sorge il centro storico della cittadina, con la caratteristica [[Parete (alpinismo)|rupe]] che affaccia sul porto, da cui deriva il [[toponimo]] cittadino di [[Acropoli|''Acropolis'']] ("''città posta in alto''", dal [[Lingua greca|greco]] ''ἄκρος'' "akros", alto, ''πὸλις'' "polis", città).<ref>{{Cita web|url=https://www.oneonline.it/cilento/agropoli.html|titolo=Agropoli - One On Line|accesso=5 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.spigheverdi.net/portfolio-item/agropoli/|titolo=Agropoli|sito=Spighe Verdi|lingua=it|accesso=5 maggio 2020}}</ref>
|