Iside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
m Bot: spazi attorno all'apostrofo |
||
Riga 157:
===Ruoli===
[[File:AMI - Isis-Persephone.jpg|alt=|miniatura|Statua della dea Persefone fusa con la dea Iside, di cui ne era l'
Il culto di Iside, come altri nel mondo greco-romano, non aveva dei dogmi precisi, e le sue credenze e pratiche sono rimaste solo lontanamente simili l'una all'altra mentre si diffondeva nelle regioni e si evolveva col tempo.<ref>{{cita|Beard North|pp. 248–249, 301–303|Price, 1998}}.</ref><ref>{{cita|Alvar, 2008|pp. 216–217}}.</ref> Le [[Aretalogia|aretalogie]] greche che venerano Iside forniscono molte informazioni riguardo a questi culti. Parte di queste richiama strettamente alcune idee degli inni tardo-egizi, mentre altri elementi erano strettamente greci.<ref>{{cita|Žabkar, 1988|pp. 135–137, 159–160}}.</ref> Altre informazioni vengono da [[Plutarco]], il cui libro "su Iside e Osiride" interpreta gli dei egizi sulla base delle sue credenze filosofiche platoniche,<ref>{{cita|Alvar, 2008|pp. 39–40}}.</ref> e diverse opere della letteratura greca e latina che si riferiscono al culto di Iside, specialmente in un racconto di Apuleio, le "Metamorfosi", che finisce descrivendo come il protagonista ha una visione della dea e diventa suo seguace.<ref>{{cita|Donalson, 2003|pp. 17–18}}.</ref>
|