Gregorio Paltrinieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 689:
Il 30 luglio 2024, alle [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]], vinse la medaglia di bronzo negli [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 metri stile libero]], dietro all'irlandese [[Daniel Wiffen]] ed allo statunitense [[Robert Finke]]: in questo modo divenne il primo nuotatore italiano della storia a salire sul podio in almeno tre edizioni dei Giochi olimpici.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/30/gregorio-paltrinieri-bronzo-olimpiadi/|titolo=Gregorio Paltrinieri ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 stile libero|sito=Il Post|data=30 luglio 2024|accesso=30 luglio 2024}}</ref> Cinque giorni più tardi, nella gara valida per i [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri stile libero maschili|1500 m stile libero]], si aggiudicò la medaglia d'argento, dietro solo al sopracitato Finke che nell'occasione realizzò il nuovo record del mondo della distanza e davanti all'irlandese Wiffen, diventando così il nuotatore italiano più medagliato nella storia delle Olimpiadi, nonché il primo nuotatore italiano maschio a disputare per la quarta olimpiade consecutiva una finale nella stessa distanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/04/infinito-gregorio-paltrinieri-e-argento-nei-1500-stile-libero-la-sua-quinta-medaglia-alle-olimpiadi/7648066/|titolo=Infinito Gregorio Paltrinieri: è argento nei 1500 stile libero. La sua quinta medaglia alle Olimpiadi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 agosto 2024|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref> Alle soglie dei trenta anni il nuotatore azzurro riuscì quindi a salire sul podio di entrambe le specialità disputate in vasca, con tempi vicini ai suoi primati personali. Il 9 agosto partecipò anche alla [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 10 km maschili|10 km in acque libere]], disputata nella cornice insolita del fiume [[Senna]]. Tuttavia, dopo aver condotto una gara a lungo nelle posizioni di testa cedette nel finale, concludendo in nona posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/olimpiadi/discipline/nuoto-tuffi/09-08-2024/olimpiadi-nella-10-km-di-fondo-acerenza-quarto-e-paltrinieri-nono.shtml|titolo=Senna amara: nella 10km Acerenza 4°. Paltrinieri 9°: "Ultima gara? Ci devo pensare..."|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|data|2024-08-09|accesso=9 agosto 2024}}</ref> Due giorni dopo, in occasione della [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXIII Olimpiade|cerimonia di chiusura]], è stato il portabandiera della delegazione italiana insieme a [[Rossella Fiamingo]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/gregorio-paltrinieri-rossella-fiamingo-portabandiera-cerimonia-chiusura-olimpiadi-parigi-2024|titolo=Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo: la coppia portabandiera dell'Italia alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024|sito=olympics.com|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=10 agosto 2024}}</ref>
=== 2025: Europei di Cittavecchia e Mondiali di Singapore ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 706:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|1h03'41"39
|}
Alla fine di maggio del 2025 prende parte agli [[Campionati europei di nuoto di fondo 2025|europei di nuoto di fondo]] di [[Cittavecchia]], in [[Croazia]], dove arriva quarto nella 10 km per poi salire sul gradino più alto del podio nella 5 km, vincendo in tal modo il suo tredicesimo oro continentale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2025/05/29/nuoto-europei-paltrinieri-e-ginevra-taddeucci-oro-nella-5-km_2f737d94-40dc-450c-b18f-95e7b09f68d1.html|titolo=Europei di nuoto: Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km|sito=ANSA|lingua=it-IT|accesso=29 maggio 2025}}</ref> Successivamente si piazza al quinto posto nella neonata gara knockout sprint 3 km e conquista una medaglia d'argento nella staffetta 6 km insieme ai compagni di squadra [[Giulia Gabbrielleschi|Giulia Gabrielleschi]], [[Ginevra Taddeucci]] e [[Marcello Guidi]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giusy Cisale|url=https://swimswam.com/italia-argento-europeo-nella-staffetta-mista-paltrinieri-firma-la-rimonta/|titolo=Italia Argento Europeo Nella Staffetta Mista: Paltrinieri Firma La Rimonta|sito=SwimSwam|data=2025-05-31|accesso=2025-05-31}}</ref>
Ai [[campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali di Singapore]] del luglio seguente, invece, sale sul secondo gradino del podio nella 10 km, alle spalle di Florian Wellbrock.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Arcobelli|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/16-07-2025/mondiali-nuoto-a-singapore.shtml|titolo=Mondiali Singapore, Paltrinieri infinito: è argento nella 10 km|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-07-16|accesso=2025-07-16}}</ref>
== ''Il peso dell'acqua'' ==
|