CPU cache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Correzioni SOS iniziali, aggiornamento al 2025 e semplificazione |
||
Riga 4:
{{Correggere|informatica|settembre 2019}}
{{vedi anche|Memoria cache}}
La Cache è un tipo di [[RAM|memoria RAM]] di piccole dimensioni, progettata per essere molto veloce ma anche più costosa rispetto ad altri tipi di memoria. Con l’aumento delle prestazioni dei processori e l’uso crescente di tecnologie avanzate come l’[[intelligenza artificiale]] e il [[cloud computing]], la cache continua a giocare un ruolo fondamentale. Quando si parla di "lato prestazioni", si intende che la cache aiuta il computer o il dispositivo a lavorare più rapidamente: conserva temporaneamente le informazioni e i dati usati più spesso, permettendo al processore di accedervi immediatamente senza doverli recuperare da memorie più lente o da internet. Questo rende le operazioni più veloci, migliora l’efficienza energetica e garantisce una migliore esperienza d’uso, anche con applicazioni moderne e complesse.
== Caratteristiche ==
[[File:Cache,basic.svg|thumb|left|Confronto tra memoria RAM e memoria CPU cache]]
Quando il processore necessita di leggere o scrivere in una data collocazione in memoria principale, inizialmente controlla se il contenuto di questa posizione è caricato in cache. Questa operazione viene effettuata confrontando l'indirizzo della posizione di memoria con tutte le etichette nella cache che potrebbero contenere il dato a quell'indirizzo. Se il processore trova che la posizione di memoria è in cache, si parla di cache hit (accesso avvenuto con successo), altrimenti di cache miss (fallimento dell'accesso). Nel caso di un cache hit, il processore legge o scrive immediatamente il dato sulla linea di cache. Il rapporto tra cache hit e accessi totali è chiamato anche hit rate ed è una misura indiretta dell'efficacia dell'algoritmo di cache.
|