Codice fiscale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|accesso=6 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161107020719/http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Codice+fiscale+e+tessera+sanitaria/Codice+fiscale+modello+AA5_6/Scheda+Info+CF+AA5_6/ }}</ref>
Il codice fiscale viene attribuito alla nascita o alla costituzione per le [[Associazione (diritto)|associazioni]] e gli enti. Per i soggetti iscritti al [[Registro delle imprese]] il codice fiscale dal
== Storia ==
Riga 26:
== Descrizione ==
Il codice fiscale
=== La tessera ===
A chiunque venga assegnato un codice fiscale viene rilasciato una certificato di attribuzione del codice fiscale in formato cartaceo; su richiesta, può essere emessa una tessera plastificata di colore verde, senza scadenza, che riporta il codice fiscale, i dati anagrafici del titolare e un codice a barre univoco. Per i cittadini italiani residenti, i cittadini dell’[[Unione europea|Unione Europea]] residenti in Italia e i cittadini [[Extracomunitario|extracomunitari]] regolarmente iscritti al [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]], viene invece emessa la [[Tessera sanitaria|Tessera Sanitaria]], o la [[Carta nazionale dei servizi|Carta Nazionale dei Servizi]]. Quest'ultime hanno il medesimo formato della tessera del codice fiscale, ma si distinguono per il colore blu, sul retro riportano anche i dati della [[Tessera europea di assicurazione malattia|Tessera Europea di Assicurazione Malattia]], validi per l’assistenza sanitaria nei Paesi dell’Unione Europea e dello [[Spazio economico europeo|Spazio Economico Europeo]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/codice-fiscale-e-tessera-sanitaria/risposte-alle-domande-piu-frequenti|titolo=Risposte alle domande più frequenti|sito=Portale Agenzia Entrate|accesso=2025-07-16}}</ref>
Le tessere del codice fiscale, di colore verde, sono spesso utilizzate da stranieri non residenti in Italia, da stranieri residenti non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e da [[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|cittadini italiani residenti all’estero]] la cui tessera sanitaria è scaduta.<ref name=":0" />
=== Gestione separata INPS ===
Nella [[gestione separata INPS|gestione separata]] (una forma previdenziale pubblica, obbligatoria per talune categorie di lavoratori) l'INPS utilizza come numero di attribuzione il codice fiscale, invece di un codice numerico assegnato (come viene fatto per le altre forme previdenziali, anche dell'INPS stessa). L'iscrizione alla gestione separata INPS 2018, può essere effettuata nelle Camere di Commercio tramite il Registro delle Imprese e la procedura di comunicazione "UNICA".<ref>{{cita web|url= https://www.guidafisco.it/iscrizione-gestione-separata-inps-812|titolo= Iscrizione Gestione Separata 2018: chi può iscriversi, come e dove?|data= 15 gennaio 2018|sito= guidaefisco.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180525204925/https://www.guidafisco.it/iscrizione-gestione-separata-inps-812|accesso= 25 maggio 2018|dataarchivio= 25 maggio 2018|urlmorto= sì}}</ref>
===
Quando sia necessario, l'Agenzia delle entrate può attribuire un codice fiscale provvisorio a una persona fisica. Tale codice fiscale provvisorio per le persone fisiche è costituito da un numero di undici cifre, del quale le prime sette sono un numero progressivo, quelle dall'ottava alla decima comprese identificano l'ufficio che ha attribuito il codice e l'undicesima è il [[check digit|carattere di controllo]], determinato nel modo seguente:▼
* si sommano i valori di ciascuna delle cinque cifre in posizione dispari;▼
* si raddoppia ogni cifra di ordine pari e, se il risultato è un numero di due cifre, si riduce a una sola sommando la cifra delle decine e quella delle unità; si sommano quindi tutti i valori ottenuti;▼
* si determina il totale delle due somme;▼
* si calcola la differenza tra 10 e le unità del totale;▼
* il carattere di controllo è la cifra relativa alle unità del risultato.▼
=== Aspetti legali ===▼
Anche se non univoco a causa delle omocodie, il codice fiscale nella pubblica amministrazione italiana risulta essere la condivisa e più frequente chiave alfanumerica identificativa di accesso agli altri dati personali del cittadino (compresi alcuni tipologie di dati sensibili): dati reddituali, dati catastali, fiscali-contributivi, ovvero di dati genetici, sanitari o biometrici.▼
A scopo esemplificativo, nel glossario pubblicato sito dell'"authority", il codice fiscale, nome e cognome sono tipizzati come [[Dati personali|dato personale]].<ref name="garanteprivacy">{{cita web|url= http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1663787|titolo= Glossario per la protezione dei dati personali|accesso= 24 maggio 2018|sito= [[Garante per la protezione dei dati personali|GarantePrivacy]].it|urlarchivio =}}</ref> Nel glossario non sono compresi il comune o lo Stato estero di nascita, sebbene questa informazione personale possa rivelare l'[[etnia|''origine'' razziale ed etnica]], che è qualificata come "dato sensibile" nel d.lgs. 196/2003 art. 4, e come dato personale di tipo particolare nel Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, art. 9. Il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) dell'Unione Europea, in vigore da maggio 2018, tuttavia, non esemplifica nessuno di questi dati.▼
In caso di comunicazione di dati personali fra soggetti pubblici non prevista da norme o regolamenti, ''"effettuata in qualunque forma anche mediante convenzione"'', il titolare del trattamento è tenuto a comunicare previamente al Garante tale circostanza (art. 39, codice privacy).<br />▼
Il Regolamento GDPR non fa menzione di enti di previdenza o di assistenza sociale.▼
''Il GDPR art. 9 vieta il trattamento dei dati personali di categoria particolare'', definiti all'art. 4. Tuttavia, le deroghe possibili sono genericamente "motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri", oltre ad (ampi) casi circostanziati: dato reso manifesto dall'interessato, e del pubblico interesse (archiviazione, ricerca storica e scientifica, medicina preventiva e del lavoro, sanità pubblica).▼
Al trattamento dei dati personali relativi allo stato di salute e alla vita sessuale, biometrici e genetici, anche per finalità di ricerca, sono riferiti: dal Codice della Privacy (artt. 4, 22, 37, 110), e dal GDPR (considerazione generale n. 159, art. 3, art. 4 in merito alla definizione di dato sensibile, art. 5 in merito all'obbligo di cancellazione o rettifica dei dati inesatti, art. 9 -divieto di trattamento dei dati personali di categoria particolare, 28 per quanto riguarda gli obblighi contrattuali del responsabile del trattamento, 34-obbligo di notifica all'interessato in caso di violazione dei dati, 49, art. 169- protezione dei dati negli istituti nazionali di statistica).▼
=== La generazione del codice fiscale per persone fisiche ===
La normativa che disciplina le modalità di calcolo del codice fiscale è il [[Decreto ministeriale|decreto]] del [[Ministero delle finanze]] del 23 dicembre 1976, ("''Sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all'anagrafe tributaria''").<ref>Questo atto normativo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 345 del 29 dicembre 1976.</ref>
Riga 49 ⟶ 63:
Per tutti i [[comune (Italia)|comuni]] d'Italia è presente una scheda identificativa che contiene il [[codice catastale]] del comune, usato nel codice fiscale. Per le [[azienda|aziende]] che ne sono sprovviste, la [[partita IVA]] sostituisce il codice fiscale.
Nessuno è autorizzato a calcolare o fornire strumenti per il calcolo del codice fiscale: l'unico codice fiscale valido è quello rilasciato al soggetto dall'Agenzia delle entrate.<ref>[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Codice+fiscale+e+tessera+sanitaria// Richiedere Codice fiscale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310011139/http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Codice+fiscale+e+tessera+sanitaria//
L'[[algoritmo]] illustrato di seguito è utilizzato abitualmente per calcolare il codice fiscale, sebbene non garantisca l'affidabilità del risultato.
Riga 64 ⟶ 78:
:Anno di nascita (due cifre): si prendono le ultime due cifre dell'anno di nascita;
:Mese di nascita (una lettera): a ogni mese dell'anno viene associata una lettera basandosi su questa tabella:
{| class="floatcenter" style="margin: auto; border: none;"
|
{| class="wikitable" text-align:center
!Lettera!!Mese!!Lettera!!Mese
Riga 79 ⟶ 94:
|-
|'''H'''|| giugno ||'''T'''||dicembre
|}
|}
Le lettere sono state scelte in ordine alfabetico (utilizzando l'[[alfabeto italiano]], di 21 lettere) e in modo da evitare quelle potenzialmente equivoche e simili ad altri caratteri alfanumerici. Sono state escluse:
Riga 90 ⟶ 106:
* N (simile a M)
* O e Q (simili a 0)
Questa cosa non avviene nel carattere di controllo, dove questo accorgimento non è necessario.
Riga 97 ⟶ 113:
:Si prendono le due cifre del giorno di nascita (se è compreso tra 1 e 9 si pone uno zero come prima cifra); per i soggetti di sesso femminile, a tale cifra va sommato il numero 40. In questo modo il campo contiene la doppia informazione giorno di nascita e sesso. Avremo pertanto la seguente casistica: gli uomini avranno il giorno con cifra da 01 a 31, mentre per le donne la cifra relativa al giorno sarà da 41 a 71.
====
:Per identificare il comune di nascita si utilizza il codice [[Codice catastale|impropriamente detto Belfiore]], composto da una lettera e tre cifre numeriche. Per i nati al di fuori del territorio italiano, sia che si tratti di cittadini italiani nati all'estero, oppure stranieri, si considera lo stato estero di nascita: in tal caso la sigla inizia con la lettera Z seguita dal numero identificativo dello Stato.
:Il codice Belfiore è lo stesso usato per il nuovo ''Codice catastale''.
====
:A partire dai quindici caratteri alfanumerici ricavati in precedenza, si determina il [[check digit|carattere di controllo]] (indicato a volte come CIN, Control Internal Number) in base a un particolare algoritmo che opera in questo modo:
:* Si dividono in due gruppi i caratteri alfanumerici del codice fiscale: in un gruppo vanno i caratteri la cui posizione all'interno del codice fiscale è dispari, nell'altro quelli la cui posizione è pari;
Riga 213 ⟶ 229:
<br>
:* a questo punto, tutti i valori ricavati con le tabelle sopra vanno sommati tra di loro e il risultato va diviso per 26; il ''resto'' della divisione fornisce il codice identificativo, ottenuto dalla seguente tabella di conversione:
{| class="floatcenter" style="margin: auto; border: none;"
|
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" | Conversione del resto
|-
!Resto!!Lettera!!Resto!!Lettera
Riga 246 ⟶ 263:
|'''12'''|| M ||'''25'''|| Z
|}
|}
: N.B.: nelle tabelle "CARATTERI ALFANUMERICI PARI" e "RESTO" il criterio in base a cui il '''Valore''' o il '''Resto''' vengono associati alle lettere è semplice: in ordine alfabetico, a partire dallo 0 fino al 25 (che corrispondono rispettivamente alla A e alla Z).
: Nella tabella "CARATTERI ALFANUMERICI DISPARI", invece, non sembra esserci una correlazione matematica tra lettere e valori associati.
Riga 253 ⟶ 270:
Due diverse persone potrebbero avere uguali tutte e sedici le lettere/cifre generate usando questo schema ([[omocodia]]). In questo caso, l'[[Agenzia delle entrate]] provvede a sostituire sistematicamente i soli caratteri numerici (a partire dal carattere numerico più a destra) con una lettera, secondo la seguente tabella di corrispondenza:
{| class="floatcenter" style="margin: auto; border: none;"
|
{| class="wikitable"
! colspan="4" |Conversione dei caratteri numerici in caso di omocodia
|-
!Cifra!!Lettera!!Cifra!!Lettera
Riga 269 ⟶ 287:
|'''4'''||Q||'''9'''||V
|}
|}
:Dopo la sostituzione, il carattere di controllo deve essere ricalcolato.
:
:N.B.: anche in questa tabella, le '''lettere''' sono associate alle '''cifre''' in ordine alfabetico a partire dalla L, e ad esclusione della O.
▲Quando sia necessario, l'Agenzia delle entrate può attribuire un codice fiscale provvisorio a una persona fisica. Tale codice fiscale provvisorio per le persone fisiche è costituito da un numero di undici cifre, del quale le prime sette sono un numero progressivo, quelle dall'ottava alla decima comprese identificano l'ufficio che ha attribuito il codice e l'undicesima è il [[check digit|carattere di controllo]], determinato nel modo seguente:
▲* si sommano i valori di ciascuna delle cinque cifre in posizione dispari;
▲* si raddoppia ogni cifra di ordine pari e, se il risultato è un numero di due cifre, si riduce a una sola sommando la cifra delle decine e quella delle unità; si sommano quindi tutti i valori ottenuti;
▲* si determina il totale delle due somme;
▲* si calcola la differenza tra 10 e le unità del totale;
▲* il carattere di controllo è la cifra relativa alle unità del risultato.
▲=== Aspetti legali ===
▲Anche se non univoco a causa delle omocodie, il codice fiscale nella pubblica amministrazione italiana risulta essere la condivisa e più frequente chiave alfanumerica identificativa di accesso agli altri dati personali del cittadino (compresi alcuni tipologie di dati sensibili): dati reddituali, dati catastali, fiscali-contributivi, ovvero di dati genetici, sanitari o biometrici.
▲A scopo esemplificativo, nel glossario pubblicato sito dell'"authority", il codice fiscale, nome e cognome sono tipizzati come [[Dati personali|dato personale]].<ref name="garanteprivacy">{{cita web|url= http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1663787|titolo= Glossario per la protezione dei dati personali|accesso= 24 maggio 2018|sito= [[Garante per la protezione dei dati personali|GarantePrivacy]].it|urlarchivio =}}</ref> Nel glossario non sono compresi il comune o lo Stato estero di nascita, sebbene questa informazione personale possa rivelare l'[[etnia|''origine'' razziale ed etnica]], che è qualificata come "dato sensibile" nel d.lgs. 196/2003 art. 4, e come dato personale di tipo particolare nel Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, art. 9. Il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) dell'Unione Europea, in vigore da maggio 2018, tuttavia, non esemplifica nessuno di questi dati.
▲In caso di comunicazione di dati personali fra soggetti pubblici non prevista da norme o regolamenti, ''"effettuata in qualunque forma anche mediante convenzione"'', il titolare del trattamento è tenuto a comunicare previamente al Garante tale circostanza (art. 39, codice privacy).<br />
▲Il Regolamento GDPR non fa menzione di enti di previdenza o di assistenza sociale.
▲''Il GDPR art. 9 vieta il trattamento dei dati personali di categoria particolare'', definiti all'art. 4. Tuttavia, le deroghe possibili sono genericamente "motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri", oltre ad (ampi) casi circostanziati: dato reso manifesto dall'interessato, e del pubblico interesse (archiviazione, ricerca storica e scientifica, medicina preventiva e del lavoro, sanità pubblica).
▲Al trattamento dei dati personali relativi allo stato di salute e alla vita sessuale, biometrici e genetici, anche per finalità di ricerca, sono riferiti: dal Codice della Privacy (artt. 4, 22, 37, 110), e dal GDPR (considerazione generale n. 159, art. 3, art. 4 in merito alla definizione di dato sensibile, art. 5 in merito all'obbligo di cancellazione o rettifica dei dati inesatti, art. 9 -divieto di trattamento dei dati personali di categoria particolare, 28 per quanto riguarda gli obblighi contrattuali del responsabile del trattamento, 34-obbligo di notifica all'interessato in caso di violazione dei dati, 49, art. 169- protezione dei dati negli istituti nazionali di statistica).
== Problemi relativi al codice fiscale ==
|