Lingua siculo-araba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La letra cursiva en una palabra. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 24:
Il '''siculo-arabo''' (o '''arabo siciliano''') è stato un [[Lingua araba#Dialetti|dialetto]] della [[lingua araba]] parlato in [[Sicilia]] e a [[Malta]] tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XIV secolo]].
== Conquista
{{vedi anche|Storia della Sicilia islamica|Storia dell'Islam nell'Italia medievale}}
La [[Sicilia]] inizia ad essere conquistata da musulmani a partire dallo sbarco a [[Mazara del Vallo]] dell'[[827]]. Entro l'[[878]] tutta la Sicilia, eccetto [[Rometta]], [[Catania]], [[Taormina]] e dintorni, era in mano ai musulmani e l'arabo divenne la lingua ufficiale dell'isola fino alla metà dell'[[XI secolo]] quando i [[Normanni]] cristiani conquistarono l'isola. I Normanni permisero comunque che la [[lingua araba]] rimanesse in uso. Nel secolo successivo la [[Altavilla|dinastia normanna]] terminò e i loro successori, nel [[XIII secolo]], cacciarono i [[Musulmano|musulmani]] rimanenti.
|