Unit testing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Lo unit testing facilita la modifica del codice del modulo in momenti successivi ([[:en:refactoring]]) con la sicurezza che il modulo continuerà a funzionare correttamente. Il procedimento consiste nello scrivere [[:en:test case]] per tutte le funzioni e i metodi, in modo che se una modifica produce un fallimento del test, si possa facilmente individuare la modifica responsabile.
Unit test già predisposti semplificano la vita al programmatore nel controllare che una porzione di codice sta ancora funzionanado correttamente. Un buon unit testing produce [[:en:test case]] che coprano tutti i percorsi del codice dell'unità, con particolare attenzione alle condizioni nei cicli (test sugli if, while, for).
In sistemi con unit testing continuo, tali test sono in grado di garantire l'automatica integrità del codice ad ogni modifica.
Riga 23:
Lo unit testing fornisce una documentazione "viva" del codice, perchè è intrinsecamente un esempio di utilizzo dell'[[API]] del modulo.
I [[:en:test case]] incorporano le caratteristiche critiche per il successo di un'unità di codice. Tali caratteristiche indicano l'uso appropriato dell'unità e i comportamenti errati che devono essere identificati nel suo funzionamento. Pertanto lo unit testing documenta tali carattestiche, sebbene in molti ambienti questi non possono costituire la sola documentazione necessaria. In compenso, la tradizionale documentazione diventa spesso obsoleta a cause di successive modifiche del codice non documentate.
==Separazione dell'interfaccia dall'implementazione==
|