Arcidiocesi di Modena-Nonantola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Patrono con Santo patrono (DisamAssist) |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima sede vescovile titolare|Diocesi di Carpi (Proconsolare)}}
{{diocesi della chiesa cattolica
|stato = Italia
|
|latino = Dioecesis Carpensis
|immagine = Carpi - Modena.jpg
|regione = [[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]]
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Modena-Nonantola]]
|stemma =
|mappa = Diocesi
|mappaprovincia =
|mappacollocazione =
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[Erio Castellucci]]
|nomina =
|ammapostolico =
|vicario = [[Ermenegildo Manicardi]]
|provicario =
|emeriti = [[Francesco Cavina]]
|eretta = 1º dicembre 1779
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|battezzati = 117.804
|popolazione = 133.931
|
|sacerdotisecolari = 49
|sacerdotiregolari = 12
|sacerdoti = 61
|battezzatipersacerdote = 1.931
|diaconi = 16
|religiosi = 12
|religiose = 56
|parrocchie = 39
|vicariati = 7
|superficie = 415
|cattedrale = [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|Santa Maria Assunta]]
|patroni = [[Bernardino da Siena]]<br />[[Bernardino Realino]]
|indirizzo = Corso M. Fanti 13, 41012 Carpi [Modena], Italia
|sito = www.diocesicarpi.it
|anno = 2022
}}
== Territorio ==
La diocesi comprende la città di [[Carpi]] e alcuni comuni limitrofi in [[provincia di Modena]]: [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]], [[Novi di Modena]], [[Concordia sulla Secchia]], [[Mirandola]] oltre a [[Rolo]] in [[provincia di Reggio Emilia]]. Inoltre vi appartengono la frazione Limidi del comune di [[Soliera]], Panzano del comune di [[Campogalliano]] e una piccola parte del comune di [[San Felice sul Panaro]], nell'area di [[Mortizzuolo]].
Sede vescovile è la città di Carpi, dove si trova la [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|cattedrale di Santa Maria Assunta]].
Il territorio è suddiviso in
{{
===
Sul territorio sono presenti due santuari diocesani, entrambi nel comune di Carpi:
* il [[Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce (Carpi)#Santuario della Madonna dell'Aiuto|santuario della Madonna dell'Aiuto]], nella frazione di [[Santa Croce (Carpi)|Santa Croce]], dichiarato santuario diocesano nella Pasqua 2021;
* il [[santuario della Madonna dei Ponticelli]], nella frazione di [[San Marino (Carpi)|San Marino]], eretto a santuario nel 1935.
== Ordini e congregazioni religiose ==
In diocesi sono presenti i seguenti ordini religiosi:
=== Ordini e congregazioni maschili ===
* [[Missionari servi dei poveri]] detti "Bocconisti" ([[Mirandola]], [[Carpi]], [[Vallalta]], dal 2001)
* Fratelli di San Francesco ([[San Martino Secchia]] di [[Carpi]], dal 2012)
* Frati minori del Vangelo ([[Migliarina (Carpi)|Migliarina]] di [[Carpi]], dal 2022)
=== Ordini e congregazioni femminili ===
* Monache [[Monache clarisse|Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara]] ([[Carpi]], [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|Monastero di Santa Chiara d'Assisi]], dal 1500)
* Figlie della Provvidenza per le sordomute (Santa Croce, dal 1952)
* Pia unione figlie di San Francesco d'Assisi dette "Suore di [[Marianna Saltini|Mamma Nina]]" ([[Carpi]], dal 1935)
* [[Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria]] ([[Concordia sulla Secchia]], dal 1925)
* Sorelle di Santa Cecilia (Santa Croce, dal 1982)
* [[Suore catechiste del Sacro Cuore]] ([[Novi di Modena]], dal 2013)
* [[Suore delle poverelle dell'istituto Palazzolo]] ([[Quarantoli]], dal 1958)
* [[Suore minime dell'Addolorata]] ([[Carpi]], dal 1999)
* [[Suore oblate di Maria Vergine di Fátima]] ([[Carpi]], dal 1990)
* [[Suore orsoline di Maria Vergine Immacolata|Suore orsoline di M.V. Immacolata]] ([[Mirandola]], dal 1926)
* Suore orsoline del Sacro Cuore di Gesù di Asola ([[Carpi]], dal 2013)
* [[Piccole suore della Sacra Famiglia (Verona)|Piccole suore della Sacra Famiglia]] ([[Carpi]], dal 2015)
== Storia ==
La Chiesa carpigiana, per tradizione fondata dal re longobardo [[Re Astolfo|Astolfo]] nel 751, è menzionata per la prima volta in due [[Bolla pontificia|bolle]] pontificie del 1113 e del 1123, nelle quali la [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve di Santa Maria]] (detta "la Sagra") è esentata dalla giurisdizione episcopale del [[vescovo]] di [[diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio]] e [[Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede|immediatamente soggetta alla Santa Sede]]. L'indipendenza e i privilegi annessi, causa di discordi con la Chiesa reggiana, furono confermati e esplicitamente riconosciuti dai papi successivi, in particolare [[papa Gregorio VII]] e [[papa Urbano II]]. Durante il principato della famiglia [[Pio di Savoia]] la città fu abbellita della chiesa di Santa Maria Assunta, che ne diverrà poi la cattedrale, del tempio di San Nicolò, del complesso conventuale di San Rocco, del monastero di Santa Chiara e di molte altre opere.
Su istanza dei Pio, [[papa Giulio II]] e [[papa Leone X]], con le bolle ''Vice illius'' del 1º febbraio 1512 e ''Romani Pontificis'' del 1º maggio 1515, ampliarono il territorio dell'[[Prelatura territoriale|arcipretura ''nullius dioecesis'']] sottraendo alcune [[Parrocchia|parrocchie]] dalla diocesi di Modena, dall'[[abbazia di Nonantola]] e dalla diocesi di Reggio Emilia. Agli [[Arciprete|arcipreti]] furono concesse le facoltà ordinarie proprie dei [[Vescovo|vescovi]]; alcuni di essi ebbero in seguito anche il carattere episcopale ''ad personam''. Dal 23 ottobre 1643 san [[Bernardino da Siena]] è proclamato patrono principale della città, secondariamente rimane il patronato di san [[Valeriano da Roma]], san [[Francesco d'Assisi]], [[san Sebastiano]].
L'arcipretura ''nullius'' fu eretta in diocesi da [[papa Pio VI]] il 1º dicembre 1779 con la bolla ''Inter plurimas''; primo vescovo fu Francesco Benincasa di [[Sassuolo]], che era stato l'ultimo arciprete. Nel 1821 fu aggregato il territorio dei comuni di [[Concordia sulla Secchia]], [[Mirandola]] e [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]] dalla diocesi di Reggio Emilia. Nel 1822 il controllo della isolata [[pieve]] di Trebbio (situata nell'Appennino modenese), passò alla giurisdizione della diocesi di Modena. Nel 1872 fu aggregata la parrocchia di Rolo, in provincia di Reggio Emilia, dalla [[diocesi di Mantova]].
Originariamente [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] di [[arcidiocesi di Bologna|Bologna]], nel 1855, in seguito all'istituzione della [[provincia ecclesiastica]] modenese, è entrata a far parte di quest'ultima.
Tribolati furono gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra che videro però il caritatevole esempio cristiano di molte figure, particolarmente dal punto di vista sociale. [[Vigilio Federico Dalla Zuanna]] si impegnò personalmente per evitare la strage di civili a Limidi, frazione di Soliera e si prodigò nell'assistenza ai prigionieri (prima oppositori e deportati, poi filo-fascisti) nel campo di concentramento di [[Fossoli]]. Furono gli anni del sacrificio della vita di [[Francesco Venturelli]] e di [[Odoardo Focherini]]. In questo periodo nacquero anche le opere di [[Marianna Saltini]] detta "Mamma Nina" e di suo fratello don [[Zeno Saltini]], fondatore di [[Nomadelfia]].
Il 25 marzo 1949, con la [[lettera apostolica]] ''Geminae sanctitatis'', [[papa Pio XII]] ha proclamato San [[Bernardino Realino]] [[Santo patrono|patrono]] principale della città e della diocesi, assieme a San [[Bernardino da Siena]].<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-41-1949-ocr.pdf Lettera apostolica ''Geminae sanctitatis''], AAS 41 (1949), pp. 443-445.</ref>
Nel 2008 è stato inaugurato ed aperto al pubblico il [[Museo diocesano (Carpi)|museo diocesano di Carpi]] intitolato al ''Cardinale [[Rodolfo Pio]]'' presso la [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|chiesa di Sant'Ignazio di Loyola]] in corso Fanti, attiguo al [[seminario]] vescovile.
Il [[terremoto dell'Emilia del 2012 ha portato enormi danni agli edifici religiosi: la cattedrale, danneggiata come quasi tutte le chiese della diocesi dalle scosse del 29 maggio, è stata riaperta al culto nel 2017.
Carpi e la sua diocesi sono state visitate da sei pontefici: [[papa Gregorio VII]] nel 1077, [[papa Pasquale II]] nel 1106, [[papa Lucio III]] nel 1181 e [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1988. Quest'ultimo tenne un discorso in una gremita piazza Martiri e incontrò i giovani in cattedrale, accompagnato dal vescovo [[Alessandro Maggiolini]]. Il 26 giugno 2012 [[papa Benedetto XVI]] ha visitato [[Rovereto sulla Secchia]], nel comune di [[Novi di Modena]], pregando davanti alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria dove, a causa del terremoto del 29 maggio 2012, aveva perso la vita don Ivan Martini. Il papa ha poi incontrato la cittadinanza e i fedeli. Il 2 aprile 2017 [[papa Francesco]] si è recato in [[visita pastorale]] nella diocesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/travels/2017/inside/documents/papa-francesco-carpi-mirandola_2017.html|titolo=Visita Pastorale del Santo Padre nella Diocesi di Carpi (2 aprile 2017) {{!}} Francesco|sito=www.vatican.va|accesso=2022-07-21}}</ref> Ha celebrato la santa messa e l'Angelus in [[Piazza dei Martiri (Carpi)|piazza dei Martiri]] a [[Carpi]] e in seguito, accompagnato dal vescovo [[Francesco Cavina]], ha salutato i fedeli presenti nel centro storico e si è recato a pranzo nel seminario vescovile. In seguito all'interno dell'aula magna si è svolto un incontro con i sacerdoti della diocesi, i diaconi, i religiosi e le religiose poi il papa è partito per [[Mirandola]], dove dopo una breve visita e un omaggio floreale all'altare maggiore del [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mirandola)|duomo di Santa Maria Maggiore]], ha tenuto un discorso in piazza della Conciliazione davanti alla popolazione presente e ha incontrato i famigliari delle vittime del sisma del 2012. In seguito si è recato presso la parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo di [[San Giacomo Roncole]] dove, dopo una preghiera al memoriale dei caduti del sisma, è ripartito in elicottero alla volta della [[Città del Vaticano]].
Il 15 giugno 2013 si è tenuta in piazza dei Martiri a Carpi la cerimonia di beatificazione di [[Odoardo Focherini]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]].
Dal 7 dicembre 2020 è unita ''[[in persona episcopi]]'' all'[[arcidiocesi di Modena-Nonantola]]. Il 18 settembre 2024 è stata annunciata la richiesta della [[Santa Sede]] di portare a compimento l'unificazione tra le due diocesi.<ref>{{Cita web|url=https://diocesicarpi.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/09/Comunicato-congiunto-Diocesi-Modena-Nonantola-e-Carpi.pdf|titolo=Comunicato stampa|data=18 settembre 2024|accesso=22 settembre 2024}}</ref>
== Calendario liturgico proprio ==
Tutto come nel [[Calendario romano generale]], eccettuati i giorni sottoindicati:
* 29 aprile: Santa [[Caterina da Siena]], vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
* 16 maggio: [[Possidonio (vescovo)|San Possidonio]], vescovo, patrono della parrocchia di San Possidonio e del territorio di Mirandola
* 20 maggio: San [[Bernardino da Siena]], sacerdote, patrono principale della città e della diocesi
* 6 giugno: Beato [[Odoardo Focherini]], martire
* 4 luglio: San [[Bernardino Realino]], sacerdote, patrono secondario della città e della diocesi
* 23 luglio: [[Sant'Apollinare (santo)|Sant'Apollinare]], vescovo e martire, patrono dell'Emilia-Romagna
* 15 agosto: Assunzione della Beata Vergine Maria, titolare della chiesa cattedrale
* 4 settembre: Anniversario della dedicazione della chiesa cattedrale
* 4 ottobre: San [[Francesco d'Assisi]], patrono d'Italia
* 25 ottobre: Anniversario della dedicazione della propria chiesa
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Francesco Benincasa, [[Compagnia di Gesù|S.I.]] † (13 dicembre 1779 - 13 dicembre 1793 deceduto)
* Carlo Belloni † (12 settembre 1794 - 22 luglio 1800 deceduto)
** ''Sede vacante (1800-1807)''
* Giacomo Boschi † (18 settembre 1807 - 21 marzo 1815 deceduto)
** ''Sede vacante (1815-1822)''
* Filippo Cattani † (19 aprile 1822 - 3 luglio 1826 nominato vescovo di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]])
* Adeodato Caleffi, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (2 ottobre 1826 - 5 luglio 1830 nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|Modena]])
* Clemente Maria Basetti † (28 febbraio 1831 - 12 giugno 1839 deceduto)
* Pietro Raffaelli † (23 dicembre 1839 - 20 aprile 1849 nominato vescovo di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]])
* Gaetano Maria Cattani † (7 gennaio 1850 - 28 gennaio 1863 deceduto)
** ''Sede vacante (1863-1871)''
* Gherardo Araldi † (27 ottobre 1871 - 11 dicembre 1891 dimesso<ref>Nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Amatunte di Palestina|Amatunte di Palestina]].</ref>)
* [[Andrea Righetti]] † (14 dicembre 1891 - 6 giugno 1924 deceduto)
* [[Giovanni Pranzini]] † (18 novembre 1924 - 22 giugno 1935 deceduto)
* [[Carlo De Ferrari]], [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|C.S.S.]] † (16 dicembre 1935 - 12 aprile 1941 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Trento|Trento]])
* [[Vigilio Federico Dalla Zuanna]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (12 maggio 1941 - 24 novembre 1952 dimesso<ref>Nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Mocisso|Mocisso]].</ref>)
* [[Artemio Prati]] † (31 dicembre 1952 - 7 aprile 1983 ritirato)
* [[Alessandro Maggiolini]] † (7 aprile 1983 - 31 gennaio 1989 nominato vescovo di [[Diocesi di Como|Como]])
* [[Bassano Staffieri]] † (11 luglio 1989 - 10 luglio 1999 nominato vescovo del[[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|la Spezia-Sarzana-Brugnato]])
* [[Elio Tinti]] † (17 giugno 2000 - 14 novembre 2011 ritirato)
* [[Francesco Cavina]] (14 novembre 2011 - 26 giugno 2019 dimesso)
* [[Erio Castellucci]], dal 7 dicembre 2020<ref>Già [[amministratore apostolico]] dal 26 giugno 2019 al 1º gennaio 2021, giorno della presa di possesso della diocesi.</ref>
== Santi e beati venerati nella diocesi ==
* [[Bernardino da Siena|San Bernardino da Siena]], che nella città predicò due volte nel 1427 e nel 1429; gli si attribuirono vari miracoli
* [[Bernardino Realino|San Bernardino Realino]], nato a Carpi nel 1530
* [[Possidonio (vescovo)|San Possidonio]] vescovo, le cui reliquie sono conservate nella chiesa parrocchiale dell'omonimo comune
* [[Valeriano da Roma|San Valeriano]], busto reliquiario venerato in cattedrale
* San Massimo e compagni (Venerati a Fossa di [[Concordia sulla Secchia]]), martiri romani i cui corpi santi furono traslati da Roma a Fossa a partire dal 1760<ref>{{Cita web|url=http://www.cartantica.it/pages/collaborazionimartiridifossa.asp?autore=248|titolo=Santi Martiri di Fossa|autore=Don Damiano Grenci|accesso=22 settembre 2024}}</ref>
* Beato [[Odoardo Focherini]], laico e martire in un lager nazista e giusto tra le nazioni
* Beata Maddalena da Carpi, monaca [[Servi di Maria|servita]] morta nel 1546;
* Beato Innocenzo da Carpi, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] morto il 16 luglio 1530 e sepolto nella [[Chiesa di San Francesco (Mirandola)|chiesa di San Francesco]] di [[Mirandola]]
* Beato Stefano da Carpi confessore, francescano, di origine francese morto nel convento dei frati minori di [[Carpi]] il 27 aprile 1484
* Beato Niccolò della Mirandola, francescano
* Beato Raffaele Tedeschi confessore, francescano di Mirandola
<!--* Fra Domenico Ascari, [[venerabile]]; è sepolto nella [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|chiesa di San Nicolò]]
* [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice del [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|monastero di Santa Chiara]] nel 1500; è in corso il processo di beatificazione
* [[Marianna Saltini]], detta Mamma Nina; [[venerabile]], è in corso il processo di beatificazione
* Don [[Zeno Saltini]], fondatore di [[Nomadelfia]]; è iniziato nel 2009 il percorso di beatificazione presso la [[diocesi di Grosseto]]
* Albertina Violi Zirondoli, laica, Serva di Dio
=== Prelati originari della diocesi ===
* [[Douglas Regattieri]] ([[Concordia sulla Secchia]], 1949), vescovo di [[Diocesi di Cesena-Sarsina|Cesena-Sarsina]] dal 2010
=== Persone legate alla diocesi ===
* Don Roberto Maletti, fondatore nel 1908 del "Piccolo Credito Mirandolese"
* [[Dante Sala]], presbitero, giusto fra le Nazioni;
* [[Francesco Venturelli]], presbitero, medaglia d'oro al valor civile
* [[Ermenegildo Manicardi]], presbitero e teologo, rettore dell'[[Almo collegio Capranica]] dal 2004 al 2019. Dall'ottobre del 2019 è vicario generale della diocesi di Carpi.
* Don Ivo Silingardi, presbitero, fondatore dell'Istituto Nazareno -->
''Notizie''<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziecarpi.it/|titolo=Notizie Di Carpi News|accesso=22 settembre 2024}}</ref> è il settimanale della diocesi di Carpi, fondato nel 1986 e diretto da Romano Pelloni, al quale è succeduto dal 1994 al 2014 il servizio di Luigi Lamma.<br />
La testata giornalistica è gestita da una cooperativa di professionisti e di collaboratori volontari,<ref>{{cita web|url=http://www.carpi.chiesacattolica.it/pls/carpi/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=1592&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|titolo=Lettera di Luigi Lamma, direttore del settimanale diocesano "Notizie"|sito=carpi.chiesacattolica.it|data=18 dicembre 2014|accesso=9 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190309102505/http://www.carpi.chiesacattolica.it/pls/carpi/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=1592&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|dataarchivio=9 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> ed è edita sia in formato digitale che cartacea, distribuita tramite consegna postale a domicilio.
== Statistiche ==
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| 2017 || 116.553 || 131.537 || 88,6 || 67 || 51 || 16 || 1.745 || 16 || 16 || 59 || 39
|-
| 2019 || 116.928 || 131.157 || 89,2 || 68 || 52 || 16 || 1.719 || 16 || 16 || 62 || 39
|-
| 2021 || 117.804 || 133.931 || 88,0 || 61 || 49 || 12 || 1.931 || 16 || 12 || 56 || 39
|}
Riga 373 ⟶ 214:
== Bibliografia ==
* {{catholic encyclopedia|
* [[Giuseppe Cappelletti]], [https://books.google.com/books?id=StQCAAAAQAAJ&pg=PA401 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia, 1859, vol. XV, pp. 401–409
* {{la}} [
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p. 759
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/149/mode/1up vol. 6], p. 149
* [[Annuario pontificio]] cartaceo 2018
== Voci correlate ==
* [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)]]
* [[
* [[Parrocchie della diocesi di Carpi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Annuario pontificio]] del 2022 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{gcatholic|
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/
{{Portale|diocesi|Emilia}}
[[Categoria:
|