Utente:SonoGrazy/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 29:
Nonostante la sconfitta, Marcel Saupin, che nel mentre era divenuto presidente del club, espresse pubblicamente il proprio sostegno alla squadra, lodandone l'impegno in una stagione segnata da difficoltà e polemiche.<ref>{{Cita|Verret 1981|p. 28|Verret}}.</ref>
Nel biennio successivo il Nantes non riuscì ad avvicinarsi come prima alla promozione in massima serie, concludendo al sesto posto il campionato [[Division 2 1952-1953|1952-1953]]<ref name="rsssf.org">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesf/fran2hist.html|titolo=France - List of Final Tables Second Level|autore=Dinant Abbink|data=15 giugno 2022|accesso=16 luglio 2025|lingua=en}}</ref> e al nono quello successivo.<ref name="rsssf.org"/> Veinante si dimise nella primavera del 1955, pochi giorni prima dell'ultima partita della stagione, favorendo il ritorno di Raab alla guida tecnica del club, stavolta solo come allenatore.<ref name=":4"/><ref>{{Cita|Minier 2007|p. 80|Minier}}.</ref>
▲ — quest’ultimo considerato la prima vera stella nella storia del club — e una crescente affluenza di pubblico, testimoniata dalla presenza record di {{formatnum:10000}} spettatori per la vittoria per 4-2 contro l'{{Calcio Angers|N}} il 9 novembre 1953, la squadra entrò in una fase di declino. Sotto la gestione di Raab, il Nantes concluse la stagione [[Division 2 1954-1955|1954-1955]] al decimo posto e in quella successiva rischiò addirittura la retrocessione, evitata grazie all'esonero di Raab a favore del capitano [[Stanislas Staho]], il quale assunse temporaneamente la guida tecnica e permise i gialloverdi a chiudere al 17º posto, di poco sopra la zona retrocessione.
Nel 1956 la dirigenza affidò la panchina a [[Louis Dupal]], ex tecnico
Nonostante gli investimenti, le prestazioni non migliorarono: il Nantes chiuse al 13º posto sia nella stagione [[Division 2 1956-1957|1956-1957]] che in quella [[Division 2 1957-1958|1957-1958]]. Nel dicembre 1958 la società operò nuovi innesti, tra cui [[Raymond Wozniesko]] dal
A causa delle difficoltà finanziarie crescenti, il club intraprese una ristrutturazione societaria che portò alla nomina di
▲Nonostante gli investimenti, le prestazioni non migliorarono: il Nantes chiuse al 13º posto sia nella stagione [[Division 2 1956-1957|1956-1957]] che in quella [[Division 2 1957-1958|1957-1958]]. Nel dicembre 1958 la società operò nuovi innesti, tra cui [[Raymond Wozniesko]] dal [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] ed [[Ernest Bodini]] dal Monaco. Anche la stagione [[Division 2 1958-1959|1958-1959]], tuttavia, si concluse in modo deludente, con un 14º posto finale.
▲A causa delle difficoltà finanziarie crescenti, il club intraprese una ristrutturazione societaria che portò alla nomina di [[Jean Clerfeuille]] come nuovo presidente. Dupal fu sollevato dall’incarico all’inizio della stagione [[Division 2 1959-1960|1959-1960]] e sostituito da [[Karel Michlowski]], ex allenatore del [[RC Lens]].
▲Nonostante i progressi tecnici e organizzativi, il club mancò ancora una volta la promozione, classificandosi all’ottavo posto. Deluso dalla mancanza di risorse adeguate…, Michlowski lasciò il club per trasferirsi all’Angers, spingendo il presidente Clerfeuille a intraprendere una nuova fase progettuale per il rilancio del Nantes.
== Gli anni 1960 e 1970 ==
|